Al giorno d'oggi, Ben 10 - Forza aliena è un argomento sulla bocca di tutti. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sull’economia globale, Ben 10 - Forza aliena ha catturato l’attenzione di esperti e cittadini. Con infinite opinioni e analisi che vanno dal più tecnico al più emotivo, non c'è dubbio che Ben 10 - Forza aliena sia diventato un punto di dibattito e riflessione per la società odierna. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Ben 10 - Forza aliena, esaminandone sia gli aspetti positivi che quelli negativi, con l'obiettivo di fornire una panoramica completa e arricchente su questo argomento.
Ben 10 - Forza aliena | |
---|---|
serie TV d'animazione | |
![]() Screenshot del logo tratto dalla sigla.
| |
Titolo orig. | Ben 10: Alien Force |
Lingua orig. | inglese |
Paese | Stati Uniti |
Autore | Man of Action (Duncan Rouleau, Joe Casey, Joe Kelly, Steven T. Seagle) |
Dir. artistica | Sam Register, Mark Burton |
Musiche | Moxy |
Studio | Cartoon Network Studios |
Rete | Cartoon Network, Teletoon |
1ª TV | 18 aprile 2008 – 26 marzo 2010 |
Episodi | 46 (completa) |
Durata ep. | 22 min. |
Rete it. | Cartoon Network |
1ª TV it. | 7 settembre 2009 – 12 aprile 2010 |
Episodi it. | 46 (completa) |
Durata ep. it. | 22 min. |
Genere | azione, fantascienza, fantastico, drammatico, avventura |
Preceduto da | Ben 10 |
Seguito da | Ben 10: Ultimate Alien |
Ben 10 - Forza aliena (Ben 10: Alien Force) è una serie animata statunitense, sequel della serie Ben 10 e ideata da Dwayne McDuffie, Glen Murakami e lo studio Man of Action. Gli avvenimenti si svolgono cinque anni dopo la serie originale e la storia si distingue per la maturità acquisita dai personaggi e per un tono più cupo assunto dalla serie, con trame più complicate e con la morte di alcuni personaggi.
La serie fu trasmessa per la prima volta negli Stati Uniti su Cartoon Network il 18 aprile 2008, mentre in Canada andò in onda su Teletoon il 6 settembre dello stesso anno. La serie fu prodotta inizialmente con il titolo di lavorazione Ben 10: Hero Generation.
Cinque anni dopo gli eventi occorsi nella prima serie, l'ormai quindicenne Ben Tennyson è tornato ad avere la normale vita di tutti i giorni. Finiti i suoi giorni da eroe, Ben si è tolto l'Omnitrix ed è presto passato dall'essere un bambino a comportarsi come un ragazzo sicuro di sé. Tuttavia, la misteriosa scomparsa di nonno Max lo spinge ad indossare ancora una volta l'Omnitrix e, insieme a sua cugina Gwen e a un Kevin Levin completamente cambiato, a cercare di localizzarlo. Ma non è questo l'unico obiettivo della squadra appena formata: dovranno cercare l'aiuto dei figli dei Risolutori originali (una forza interplanetaria, desiderosa di mantenere la pace nell'universo, con membri sia umani che alieni) ed allo stesso tempo respingere gli attacchi da parte di una nuova minaccia aliena, i Supremi.
Una volta sconfitti i Supremi, Ben, Gwen e Kevin continuano le loro avventure, spesso avendo ancora a che fare con numerose minacce aliene. Queste ultime comprendono diversi nemici del passato di Ben, come Vilgax, il Dr Animus, Zs'Skayr, Vulkanus, Incantatrice e lo Stregone.
La serie è composta in totale da 46 episodi divisi in 3 stagioni: la prima e la seconda stagione contano 13 puntate ciascuna e racchiudono il filone narrativo dedicato alla battaglia contro i Supremi, la terza stagione è costituita dai restanti 20 episodi, dedicati alla vendetta di Vilgax.
Stagione | Episodi | Prima TV USA |
---|---|---|
Prima stagione | 13 | 2008 |
Seconda stagione | 13 | 2008-2009 |
Terza Stagione | 20 | 2009-2010 |
In un non meglio specificato episodio degli anni intercorsi tra la serie originale e Forza aliena, Ben era riuscito a rimuovere l'Omnitrix grazie ad uno sconosciuto ma complicato processo. Quando Ben lo rimette, l'Omnitrix si riconfigura in una forma più somigliante a quella di un orologio e con una trama più tendente al verde. Inoltre, il simbolo dell'orologio si colora di blu ed inizia un processo di ricalibratura che dà accesso a Ben a dieci nuove forme aliene, più potenti delle dieci originali, e ad un display olografico che raffigura gli alieni, piuttosto che mostrarne solo le sagome. Tuttavia, Ben ha perso le sue precedenti trasformazioni aliene, anche se i suoi nuovi alieni dispongono praticamente di tutti i poteri degli alieni originali più altri inediti.[2]
Dopo la ricalibratura, l'Omnitrix sembra garantire a Ben un controllo più stabile sui suoi poteri, poiché ora riesce a trasformarsi nell'alieno in cui vuole, anche se dopo i tentativi di Ben e Kevin di trafficare con l'Omnitrix,[3] questo ha ripreso a funzionare saltuariamente, come accadeva nella serie precedente. Ben ora è capace anche di passare da una forma aliena all'altra e di tornare alla sua forma umana di sua spontanea volontà senza l'intervento del limite dei dieci minuti, anche se, come accadeva in precedenza, a lungo andare l'energia dell'Omnitrix si riduce fino ad esaurirsi e Ben torna al suo stato originale, non potendo ritrasformarsi fino alla ricarica completa dell'orologio.
In aggiunta alle nuove funzioni già menzionate, il nuovo Omnitrix ha l'abilità di riparare danni genetici, come quelli causati dalla mutazione degli Umalieni. Usa inoltre una funzione vocale, sconosciuta prima di Forza aliena, per informare Ben delle nuove funzioni dell'orologio stesso con una voce sintetizzata che coincide con quella di Ben. Inoltre, sembra che il nuovo Omnitrix abbia disattivato l'impulso che veniva emesso ogni qualvolta che qualcuno tentava di rimuovere l'Omnitrix da colui che lo aveva indosso. Il dispositivo - come i distintivi da Risolutore - ha in dotazione un programma di traduzione, che spiega come mai Ben sia stato in grado di comunicare ed avere a che fare con le varie specie aliene incontrate finora. L'Omnitrix funge anche da sistema di comunicazione verso gli altri distintivi e come questi integra una mappa per localizzare eventuali altri Risolutori presenti in zona. Per tutti gli alieni, siano essi nuovi o vecchi, il simbolo dell'Omnitrix è stato spostato verso il centro del corpo. Apparentemente, l'Omnitrix ricalibrato può avere accesso a nuove trasformazioni a causa delle interferenze di altri alieni, come messo in luce dall'episodio della terza stagione L'Offerta di Pace.
Azmuth rivela che l'Omnitrix contiene il DNA di ogni specie vivente della galassia, che in totale sono 1,000,903. Lo paragona all'Arca di Noè, all'interno del quale sono presenti tutte le specie viventi e che così potrebbero sopravvivere anche in caso di estinzione delle rispettive specie[4]. Se venisse creato un secondo Omnitrix, e se questo venisse in contatto con quello originale, ne conseguirebbe un'esplosione catastrofica che distruggerebbe l'intero universo.[5] Inoltre, se qualcuno provasse a trafficare con l'Omnitrix, ciò potrebbe portare alla fuga di qualcuna delle specie,[6], anche se, ad eccezione di Pelle d'Oca che aveva conservato intelletto e motivazioni, gli alieni fuggiti sarebbero praticamente dei corpi vuoti senza una mentalità propria, apparentemente limitati nel comportarsi seguendo il solo istinto animale.
Nell'episodio "Primus" viene rivelato che l'Omnitrix non è il dispositivo originale in cui sono contenuti i DNA degli alieni, ma un network wireless che si connette ad un fiume presente sul pianeta Primus, dove risiedono i DNA di tutte le specie senzienti della galassia.
All’inizio della serie, i 10 alieni principali sono:
Nell’episodio Guerra dei mondi (prima parte), Azmuth, per consentire a Ben di impiegare tutta la potenza dell’Omnitrix, sblocca il comando principale del marchingegno, permettendo a Ben di potersi trasformare in alcune delle forme aliene che utilizzava da bambino, tra cui Rotolone, Vomito e Gigante. Quest’ultimo è uno dei quattro alieni (insieme a Cromoraggio, Mutante e Scimparagno) che fugge dall’Omnitrix in seguito al tentativo di Ben di sbloccare nuovamente il controllo principale dell’orologio (possibilità che Azmuth gli aveva negato non ritenendolo ancora pronto).
Ben riesce anche a riacquisire due delle forme aliene originali che utilizzava da bambino tra cui Diamante, contenuto all’interno di Cromoraggio, nell’episodio La vendetta di Vilgax (seconda parte), e Pelle d’oca, dopo la conquista del pianeta di Vilgax da parte di Zs’Skayr nell’episodio La città fantasma.
In seguito alla fine delle ostilità con i Supremi, Ben riesce però a sbloccare delle nuove forme aliene tra cui:
Ben 10: Alien Swarm è un film dal vivo basato sulla serie, di cui è stata annunciata la creazione da Cartoon Network ad una conferenza stampa del 2008. È un sequel di Ben 10 - Corsa contro il tempo. Un primo trailer promozionale fu trasmesso negli Stati Uniti il 3 ottobre 2008 durante la première di Star Wars: The Clone Wars, mentre il trailer completo fu trasmesso dopo la fine della seconda stagione della serie il 27 marzo 2009 ed un altro ancora, che stavolta mostrava anche un'anteprima di Omosauro, fu trasmesso durante la première della terza stagione della serie, l'11 settembre 2009. Il film fu trasmesso il 25 novembre 2009, giudicato PG (ovvero adatto a tutti, ma con un genitore presente per i minori di dieci anni) dalla MPAA. In Italia il film fu trasmesso il 27 novembre 2009.
Diretto ancora da Alex Winter, il cast del film include Ryan Kelley nei panni di Ben, Nathan Keyes nel ruolo di Kevin e Galadriel Stineman nel ruolo di Gwen. Lee Majors ricevette un'offerta per riprendere il ruolo di Nonno Max recitato in "Corsa contro il tempo", ma la rifiutò; il ruolo è stato quindi riassegnato a Barry Corbin. Nel film recita anche Alyssa Diaz nel ruolo di un nuovo personaggio di nome Elena, un'amica d'infanzia di Ben.[7] Gli alieni che compaiono nel film sono Gelone, Omosauro ed una nuova forma aliena di nome Nanomech.
Ad una conferenza stampa del 2009 di Cartoon Network, è stato annunciato che un'altra serie, chiamata provvisoriamente "Ben 10: Evolution" e con il nome definitivo di Ben 10: Ultimate Alien, sarebbe stata trasmessa dopo la fine di Forza Aliena nel 2010.
Monkey Bar Games e D3 Publisher hanno creato un videogioco omonimo della serie per PlayStation 2, Nintendo DS, Wii e PSP. I personaggi giocabili includono Ben, Gwen e Kevin. Tutte le versioni del gioco permettono a Ben di diventare Fangofiammante e Omosauro; la versione DS comprende Cromoraggio, Eco-Eco e Mutante, mentre nelle versioni per le altre console ci sono Gelone, Scimparagno e Pinnajet. Un secondo gioco, intitolato Ben 10 Alien Force: Vilgax Attacks, è stato pubblicato il 27 ottobre 2009.[8]
In Cartoon Network Universe: FusionFall sono presenti diversi personaggi della serie, ovvero Ben, Gwen, Max, Kevin e Vilgax, insieme allo Stregone e a Tetrax dalla serie originale Ben 10.
Infine, un terzo videogioco chiamato Ben 10 Alien Force: The Rise of Hex è stato distribuito negli Stati Uniti nel maggio 2010. Come suggerisce il titolo, è la vecchia nemesi di Ben e Gwen, lo Stregone, il nemico da affrontare e sconfiggere.
Ben 10 - Forza Aliena è compreso in Cartoon Network Action Pack!, una serie di fumetti d'antologia pubblicata dalla DC Comics, dal numero 27 (data di copertina settembre 2008). Si alterna ogni mese con The Secret Saturdays come storia principale.
Le storie di Ben 10 - Forza Aliena sono state pubblicate nei numeri 27, 28, 31, 33, 35, 37, 38, 41, 42 e 43 di Cartoon Network Action Pack!.
Personaggio | Doppiatore originale | Doppiatore italiano |
---|---|---|
Ben Tennyson | Yuri Lowenthal | Daniele Raffaeli |
Gwen Tennyson | Ashley Johnson | Barbara Pitotti |
Kevin Levin | Greg Cipes | Gianluca Crisafi |
Max Tennyson | Paul Eiding | Tony Orlandi |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 176902940 · LCCN (EN) no2010106853 |
---|