In questo articolo esploreremo e analizzeremo in modo approfondito Basilio I di Russia, una figura/argomento/emozione/tema che ha catturato l'attenzione e la curiosità di persone di ogni età e provenienza. Basilio I di Russia è un fenomeno/tendenza/aspetto che ha generato grande interesse e dibattito nella società contemporanea, ed è importante comprenderne l'impatto e la rilevanza nel mondo di oggi. In queste pagine esamineremo diversi aspetti e prospettive di Basilio I di Russia, dalla sua origine ed evoluzione alla sua influenza in vari ambiti della vita quotidiana. Con l'aiuto di esperti e testimonianze, cercheremo di far luce su questo argomento affascinante/affascinante/controverso, con l'obiettivo di fornire una visione più completa e arricchente di Basilio I di Russia.
Vasilij I Dmitrievič | |
---|---|
![]() | |
Gran Principe di Vladimir e Mosca | |
![]() | |
In carica | 19 maggio 1389 – 27 febbraio 1425 |
Predecessore | carica istituita |
Successore | Vasilij II Vasil'evič il Cieco |
Nome completo | Vasilij Dmitrievič |
Nascita | Mosca, 30 dicembre 1371 |
Morte | Mosca, 27 febbraio 1425 (53 anni) |
Dinastia | Rjurikidi |
Padre | Dmitrij Ivanovič Donskoj |
Madre | Evdokija Dmitrievna |
Consorte | Sofia di Lituania |
Figli | Anna Vasil'evna Jurij Vasilievič Ivan Vasilievič Anastasija Vasil'evna Daniil Vasilievič Vasilisa Vasil'evna Semën Vasilievič Marija Vasil'evna Vasilij II Vasilievič il Cieco |
Religione | Ortodossa russa |
Vasilij I Dmitrievič (in russo Василий I Дмитриевич?, Vasilij I Dmitrievič; Mosca, 30 dicembre 1371 – Mosca, 27 febbraio 1425) è stato Gran Principe di Mosca dal 1389 fino alla sua morte, appartenente alla dinastia Rurik.
Basilio era figlio del grande vincitore dei Tatari, Demetrio Donskoj, e della Gran Principessa Eudocia (figlia del Gran Principe di Suzdal).
Ricevuta l'investitura dal rappresentante del Khan tataro e l'assenso dal metropolita Cipriano, nonché dai boiari di Mosca, proseguì il processo di unificazione della terre russe intorno alla capitale. Nel 1392 annetté i principati di Nižnij Novgorod e Murom, nel 1397-1398 quelli di Bežetskij Verh, Vologda, Velikij Ustjug.
Durante il suo regno, si accrebbe l'influenza politica dei proprietari terrieri di tipo feudale, i bojari. Dall'altra parte con l'aumento dell'autorità del principe i poteri feudali di tipo giudiziario (il terzo giudizio) sono trasferiti ai rappresentanti di Mosca e ai capi locali delle volosti (divisioni amministrative).
Allo scopo di scoraggiare attacchi da parte dell'Orda d'Oro, allora sconvolto dalle conquiste di Tamerlano, Basilio sfruttò il suo matrimonio e si legò in un'alleanza con la Lituania, nel 1392. L'alleanza venne intesa come un affronto da Vitoldo, suo suocero, avendo Basilio sposato la figlia di quest'ultimo, Sofia, cosicché il potente principe lituano tentò di conquistare Vjaz'ma e Smolensk, nel 1403–1404.
Approfittando della debolezza dell'Orda d'Oro, a causa delle liti fra khan diversi che si contendevano il dominio nella capitale di Sarai, così come degli sconvolgimenti causati dal Tamerlano nel 1391, nel 1395 Basilio I rifiutò di pagare il tributo a Sarai, ma nel 1408, dopo una spedizione punitiva da parte di Edigu, il nuovo khan dell'Orda Nogai, venne nuovamente costretto a pagare il tributo. Nel 1412 poi Basilio fu costretto ad attuare l'ossequio al khan Jalal al-Din e fino al termine della sua vita non osò più infrangere i legami di dipendenza dal Tataro.
Nel 1414 l'imperatore bizantino Manuele II Paleologo propose di far sposare il suo figlio primogenito Giovanni VIII Paleologo con la figlia primogenita di Basilio, Anna. Basilio accettò immediatamente la proposta di Manuele, stringendo un'alleanza con Bisanzio.
Vasilij I sposò Sofia di Lituania, figlia di Vitoldo e della di lui moglie Anna di Lituania; la coppia ebbe nove figli:
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Ivan I Danilovič Kalità | Danil Aleksandrovič | ||||||||||||
Agrippina Leonovna | |||||||||||||
Ivan II Ivanovič il Rosso | |||||||||||||
Elena Aleksandrovna | Aleksandr Glebovič | ||||||||||||
Anastasia Vasil'evna | |||||||||||||
Dmitrij Ivanovič Donskoj | |||||||||||||
Ivan Vasil'evič Vel'jaminov | Vasilij Vasil'evič Vel'jaminov | ||||||||||||
... | |||||||||||||
Aleksandra Ivanovna Vel'jaminova | |||||||||||||
Marija Michailovna | Michail | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Vasilij I Dmitrievič | |||||||||||||
Konstantin Vasil'evič | Vasilij Andreevič | ||||||||||||
Anastasia Danilovna | |||||||||||||
Dmitrij Konstantinovič | |||||||||||||
Elena | ... | ||||||||||||
... | |||||||||||||
Evdokija Dmitrievna | |||||||||||||
Konstantin Vasil'evič | Vasilij Konstantinovič | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Vasilisa Konstantinova | |||||||||||||
Feotinje Ivanovna | Ivan I Kalità | ||||||||||||
Elena Aleksandrovna | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 720151778249618130002 · ISNI (EN) 0000 0000 3515 5468 · CERL cnp02001489 · LCCN (EN) n95088474 · GND (DE) 1055652663 · J9U (EN, HE) 987007448171605171 |
---|