Nel mondo moderno, Barrett Strong ha attirato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella sfera politica, per la sua influenza sulla cultura popolare o per il suo significato nella storia, Barrett Strong è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. Dalle sue origini alla sua evoluzione attuale, Barrett Strong ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Barrett Strong, dalle sue origini al suo impatto sulla vita di tutti i giorni, cercando di comprenderne il vero significato e la rilevanza nella nostra società.
Barrett Strong | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Rhythm and blues Soul |
Periodo di attività musicale | 1959 – 2023 |
Barrett Strong (West Point, 5 febbraio 1941 – Detroit, 28 gennaio 2023) è stato un cantautore e paroliere statunitense.
Attivo fin da giovane come cantautore, fu il primo artista a registrare una hit per la storica etichetta Motown; si trattava di Money (That's What I Want). Il brano, inciso nel 1959 da Strong, venne scritto da Berry Gordy e Janie Bradford e negli anni seguenti reinterpretato da importanti artisti e gruppi come Rolling Stones, Beatles e Doors.
Lavorò molto anche come paroliere sempre per la Motown, spesso in collaborazione col produttore Norman Whitfield. In tale veste Strong scrisse molti brani per i The Temptations, ma anche per Marvin Gaye, Gladys Knight & the Pips, Edwin Starr e altri.
Lasciò la Motown dopo lo spostamento dell'etichetta da Detroit a Los Angeles.
Negli anni settanta registrò due album con la Capitol Records, mentre negli anni ottanta lavorò in maniera indipendente.
Nel 2004 venne inserito nella Songwriters Hall of Fame.
Nel 2008 pubblicò un album Stronghold II, in collaborazione con Eliza Neals.
Strong morì il 28 gennaio 2023 all'età di ottantun'anni.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 66731814 · ISNI (EN) 0000 0000 7730 2294 · Europeana agent/base/70465 · LCCN (EN) n92088668 · GND (DE) 134579127 · BNE (ES) XX1630374 (data) · BNF (FR) cb14823368p (data) · J9U (EN, HE) 987007268526405171 |
---|