Balthasar Florisz van Berckenrode

In questo articolo esploreremo l'impatto che Balthasar Florisz van Berckenrode ha avuto su diversi aspetti della società moderna. Fin dalla sua nascita, Balthasar Florisz van Berckenrode ha generato un grande dibattito e generato cambiamenti significativi in ​​vari ambiti, dalla politica alla tecnologia, passando per la cultura e le relazioni interpersonali. In queste pagine analizzeremo come Balthasar Florisz van Berckenrode ha trasformato il modo in cui interagiamo, pensiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. Inoltre, esamineremo la sua influenza nella sfera professionale e come ha influenzato il modo in cui le aziende operano e comunicano con i propri clienti. Attraverso questa analisi, miriamo a far luce sull'importanza e la portata di Balthasar Florisz van Berckenrode nella società contemporanea.

Carta di Amsterdam di Balthasar Florisz van Berckenrode (1625)

Balthasar Florisz van Berckenrode (Delft, 1591 circa – L'Aia, 1645) è stato un incisore, cartografo e editore fiammingo, attivo tra il 1606 e il 1645.

Attivo Rotterdam nel 1611, a Delft tra il 1611 e il 1616, ad Amsterdam tra 1619 e il 1634 e a L'Aia tra il 1635 e il 1645, fu maestro di Pieter Hendricksz Schut.

Nel 1620 gli Stati Generali gli concessero un privilegio per la pubblicazione di una grande carta dell'Olanda e della Frisia occidentale, poi ritratta da Jan Vermeer nel celebre dipinto Soldato con ragazza sorridente. «Berckenrode vendette le lastre di rame e i privilegi di pubblicazione nel 1621 a Willem Blaeu» che «convinse Berckenrode a ridisegnare con maggior precisione le regioni settentrionali e la carta si diffuse sempre di più nell'arco di quel decennio. (...) È un'edizione di questa carta, con il nome di Blaeu, che Vermeer riproduce nel suo dipinto.»[1]

Note

  1. ^ Jerry Brotton, La storia del mondo in dodici mappe, traduzione di V. B. Sala, Feltrinelli, 2018, p. 296, ISBN 978-88-07-89028-4.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN5229275 · ISNI (EN0000 0000 7688 9943 · SBN BVEV256434 · CERL cnp00510392 · LCCN (ENn91025273 · GND (DE128784091 · BNE (ESXX4897241 (data) · BNF (FRcb15240155k (data) · J9U (ENHE987007297536605171