Nel mondo di Balog nad Ipľom troviamo una grande diversità di approcci, opinioni e prospettive. Sia dal punto di vista della scienza, della letteratura, della politica o di qualsiasi altro campo, Balog nad Ipľom è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione nel corso della storia. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Balog nad Ipľom, dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna. Analizzeremo le diverse teorie, ricerche e scoperte che hanno contribuito ad ampliare la nostra comprensione di Balog nad Ipľom, nonché le controversie e le sfide che attualmente deve affrontare. Attraverso questa analisi completa, cercheremo di far luce su questo argomento rilevante e intrigante e di vedere come ha plasmato e continua a plasmare il nostro mondo.
Balog nad Ipľom comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Distretto | Veľký Krtíš |
Territorio | |
Coordinate | 48°04′38″N 19°07′48″E |
Altitudine | 135[1] m s.l.m. |
Superficie | 8,35 km² |
Abitanti | 859[2] (31-12-2009) |
Densità | 102,87 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 991 11 |
Prefisso | 047 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | VK |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Balog nad Ipľom (in ungherese Ipolybalog, in tedesco Bollig an der Eipel) è un comune della Slovacchia facente parte del distretto di Veľký Krtíš, nella regione di Banská Bystrica.
Il villaggio fu menzionato per la prima volta nel 1232, con il nome di Bolug, quando il re Andrea II d'Ungheria lo donò alla città di Zvolen. Nel XV secolo passò ai nobili locali Balogh che lo detennero fino al XIX secolo. Successivamente passò agli Hussáry. Dal 1938 al 1944 venne annesso dall'Ungheria.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2872156565720223500004 |
---|