In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Bad Sector. Che si tratti di una persona, di un argomento di attualità, di una data storica o di qualunque altro elemento rilevante, cercheremo di approfondire diversi aspetti legati a Bad Sector. Al fine di fornire una visione completa e arricchente, affronteremo diversi punti di vista, analizzeremo le possibili implicazioni e conseguenze e cercheremo di offrire una prospettiva critica e riflessiva su Bad Sector. Ci auguriamo che questo articolo possa interessare coloro che desiderano ampliare le proprie conoscenze su questo argomento e che possa suscitare non solo nuove idee, ma anche discussioni costruttive su Bad Sector.
Bad Sector | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Musica elettronica Electro-industrial Dark ambient |
Periodo di attività musicale | 1992 – in attività |
Etichetta | Old Europa Cafe, Slaughter Productions, God Factory, Drone Records, Freedom From, Soffitta Macabra. |
Gruppi | Jesus Blood, Olhon, Derma |
Sito ufficiale | |
Bad Sector, pseudonimo di Massimo Magrini (Lucca, 1966), è un musicista e compositore italiano.
Studia Scienze informatiche all'università di Pisa, dove si laurea con una tesi sul Paradigma object-oriented, studiando contemporaneamente musica elettronica con Alfonso Belfiore (professore al conservatorio di Firenze). Sempre nel periodo universitario inizia a suonare con la band post-punk toscana Jesus Blood, utilizzando sintetizzatori analogici e digitali autocostruiti.
In seguito collabora con il laboratorio di Informatica Musicale del CNUCE (Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico, uno degli istituti del CNR) sviluppando interfacce hardware e software. Alcune di queste sono la Aerial Painting Hand, un dispositivo sensibile ai movimenti delle mani del musicista attraverso guanti di due diversi colori e il UV-Stick, un bastone a luce ultravioletta che il musicista suona muovendolo davanti alla videocamera.[1]
Compone poi, sempre all'interno del CNUCE, musica interattiva che viene presentata dal vivo in Italia, Spagna, Grecia e Cuba. Contemporaneamente sviluppa software musicali per industrie private basati sull'elaborazione numerica dei segnali.
Nel 1992 crea il suo progetto musicale con lo pseudonimo Bad Sector, che esplora sonorità oscure a cavallo tra ambient, musica sperimentale, noise e minimalismo e nel 1994 pubblica il suo primo album per la Slaughter Productions di Marco Corbelli.
Nel 2001 Massimo Magrini forma il progetto parallelo Olhon assieme a Zairo Nucciotti degli Where, pubblicando alcuni dischi di sperimentazione ibrida tra musica concreta ed elettronica, basati ad esempio su registrazioni effettuate sul fondale di alcuni laghi.
Nel 2002 assieme a Giacomo Verde crea il gruppo multimediale XEAR, gruppo a metà fra teatro e installazioni interattive.
Nel 2005 pubblica Kosmodrom per la Waystyx, la cui struttura si avvicina a quella del concept album sul lavoro e sulla figura di Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij[2]
L'ultimo album, Cephus, è del 2015, e si tratta di una raccolta di brani stavolta strutturati come "pseudo-canzoni", in cui le liriche sono ottenute utilizzando esclusivamente messaggi di number stations.
Controllo di autorità | Europeana agent/base/163890 |
---|