Dark ambient

Nel mondo di oggi, Dark ambient è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un vasto pubblico. Con il progresso della tecnologia e i continui cambiamenti nella società, Dark ambient ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Dal suo impatto sulla vita quotidiana delle persone alla sua influenza sull'economia globale, Dark ambient ha dimostrato di essere un argomento di dibattito e riflessione sia per esperti che per cittadini. In questo articolo esploreremo diversi aspetti e prospettive legati a Dark ambient, con l’obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento così attuale oggi.

Dark ambient
Origini stilisticheMusica d'ambiente
Darkwave
Musica concreta
Musica industriale
Origini culturalianni '80; Stati Uniti; Europa
Strumenti tipicimolto diversificati
Popolaritàunderground, con successo di nicchia
Generi correlati
Ambient dub

Dark ambient (talvolta chiamato isolationism[1]) è un sottogenere della musica ambientale.[2] Il prefisso dark per caratterizzare un certo tipo di musica ambient è emerso nei primi anni novanta e portato alla luce dall'etichetta discografica scandinava Cold Meat Industry, che divenne il punto di riferimento per il genere.[3]

Caratteristiche principali

Generalmente, la dark ambient è caratterizzata da atmosfere decadenti, macabre, opprimenti, deprimenti, tristi e da sonorità oscure e misteriose.[4] L'uso dei vari strumenti musicali per descrivere queste atmosfere è molto diversificato: infatti le influenze possono spaziare dalla musica elettronica, dall'acustica, ad accenni più industrial, fino ad arrivare alla musica colta. Le composizioni dark ambient sfruttano sovente melodie ripetute, ossessive, a volte spaventose, cupe e possono caratterizzare vari immaginari come quello gotico o quello medievale. A volte può avere una connotazione malinconica, oltre che apocalittica, esoterica o orrorifica.

Fra i musicisti del genere si annoverano Brian Williams alias "Lustmord", considerato il pioniere della stilistica,[4] i The Protagonist, che influenzarono molti altri artisti grazie alla drammaticità dei toni e alla visionarietà della loro musica,[5] Alio Die, Jeff Greinke, Depressive Silence, Robert Rich,[4] gli Endura, i Raison d'être, gli Elend e Dark Sanctuary, Ethereal city mentre fra coloro che ne sono correlati si possono citare i Black Tape for a Blue Girl[6] e gli Arcana.[7]

Da citare anche i progetti che fecero parte della corrente black/dark ambient francese "Les Légions Noires", ovvero Aäkon Këëtrëh, Amaka Hahina, Moëvöt, Satanicum Tenebrae, Torture e Vzaeurvbtre.

Note

  1. ^ Paul Morley, Words and Music, Bloomsbury Publishing, 2003, p. 148.
  2. ^ After the New Age: A Novel about Alternative Spiritualities (Steven H. Propp, Universe, 2008, pag. 451)
  3. ^ Cold Meat Industry: Dark Ambient Mattatoio Archiviato il 13 giugno 2010 in Internet Archive.
  4. ^ a b c Vladimir Bogdanov, All Music Guide to Electronica, Backbeat Books, 2001, VIII, 8, 225-226, 305-306.
  5. ^ The Protagonist - Songs of Experience - Recensione Archiviato il 7 maggio 2006 in Internet Archive.
  6. ^ Black Tape For A Blue Girl - Sam Rosenthal - biografia, recensioni, discografia, foto :: OndaRock
  7. ^ Arcana - biografia, recensioni, discografia, foto :: OndaRock

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Dark Ambient Enciclopedia, su darkambient.info. URL consultato il 26 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).