In questo articolo affronteremo il tema Horror punk da diverse prospettive, con l’obiettivo di fornire una visione completa e approfondita di questo argomento. Verranno analizzate le sue origini, l'evoluzione, le implicazioni ed i possibili scenari futuri, nonché la sua rilevanza nella società odierna. Verranno esaminate varie ricerche, studi e opinioni di esperti per fornire al lettore una comprensione completa e aggiornata di Horror punk. Inoltre, verranno presentati esempi concreti e casi di studio per esemplificare concetti teorici e favorire una maggiore comprensione. Ci auguriamo che questo articolo sia utile e interessante per coloro che desiderano approfondire la conoscenza di Horror punk.
Horror punk | |
---|---|
Origini stilistiche | Punk rock, Post punk |
Origini culturali | Europa e Stati Uniti d'America, primi anni ottanta |
Strumenti tipici | chitarra elettrica, basso, batteria |
Popolarità | Underground |
L'horror punk è un sottogenere del punk rock, nato all'inizio degli anni ottanta negli Stati Uniti dove il linguaggio ed i temi si ispirano ai B-Movies di genere horror.[1]
L'horror punk viene accomunato al death rock, genere però più vicino al rockabilly ed al gothic rock, e lontano dall'hardcore punk e dal metal.
Tra gli ispiratori sono da annoverare i Damned che introdussero nei loro brani immaginari tratti da film horror e fantascienza come in Plan 9 Channel 7 ispirato al film Plan 9 from Outer Space.[2]
I capostipiti ed i più influenti furono i Misfits di Glenn Danzig, autori di tre album[1]; a loro si sono poi ispirati gruppi come Balzac, Samhain, 45 Grave, Rosemary's Babies, e Mourning Noise.
Questo stile ha influenzato inoltre molti artisti che ebbero successo negli anni novanta e oltre come Wednesday 13, Marilyn Manson, Rob Zombie, Murderdolls e Avenged Sevenfold.[1]