Aythya

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Aythya. Esploreremo le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Aythya è oggetto di studio e dibattito da molti anni e la sua rilevanza è ancora evidente nel mondo di oggi. Attraverso questo articolo ci proponiamo di far luce su Aythya, analizzandone l'importanza e l'influenza nella società odierna. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire di più su Aythya e il suo ruolo nel mondo contemporaneo.

Aythya
Aythya valisineria
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineAnseriformes
FamigliaAnatidae
SottofamigliaAnatinae
TribùAythyini
GenereAythya
Boie, 1822

Aythya è un genere di anatre tuffatrici.

Specie

Una specie preistorica non ancora descritta è conosciuta a partire da resti fossili del Pleistocene superiore ritrovati a Dursunlu, in Turchia (Louchart et al. 1998); considerando l'epoca, comunque, dovrebbero essere ricondotti ad una paleosottospecie di una specie attuale (vedi anche moretta grigia).

Bibliografia

  • Louchart, Antoine; Mourer-Chauviré, Cécile; Guleç, Erksin; Howell, Francis Clark & White, Tim D. (1998): L'avifaune de Dursunlu, Turquie, Pléistocène inférieur: climat, environnement et biogéographie. C. R. Acad. Sci. Paris IIA 327(5): 341-346. doi:10.1016/S1251-8050(98)80053-0[collegamento interrotto] (HTML abstract)

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Aythya, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  • (EN) Aythya, su Paleobiology Database. Modifica su Wikidata