Nel mondo di oggi, Atresia anale è diventato un argomento di grande rilevanza e dibattito. Con l'avanzamento della tecnologia e dell'accesso alle informazioni, Atresia anale è diventato un argomento sempre più presente nelle nostre vite. L’importanza di comprendere e analizzare Atresia anale risiede nel suo impatto su diversi aspetti della società, dalla politica all’economia, alla cultura e alla salute. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Atresia anale, con l'obiettivo di comprendere appieno la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.
Atresia anale | |
---|---|
![]() | |
Malattia rara | |
Cod. esenz. SSN | RN0190 |
Specialità | genetica clinica |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 751.2 |
OMIM | 301800, 207500, 301800 e 207500 |
MeSH | D001006 |
MedlinePlus | 001147 |
eMedicine | 933524 |
Per atresia anale in campo medico, si intende un ano senza foro.
Risulta sufficiente l'esame obiettivo, sia alla vista sia al tatto si comprende l'assenza del foro, successivamente a un semplice pasto i sintomi evidenziano il blocco. Invece per comprendere dove sia la lesione che ha portato a tale malformazione basta osservare la presenza o meno di una fistola cutanea (a seconda se ci sia o meno evoca la presenza di un'atresia bassa o alta). Si utilizzano anche la radiografia dell'addome o la fistolografia.
Nei primi mesi serve una colostomia per risolvere l'ostruzione, appena il bambino diventa più grande, si procede a intervento chirurgico.