Athoracophoridae

A volte incontriamo Athoracophoridae. Questo Athoracophoridae può far parte della nostra vita in un modo o nell'altro, sia come argomento di interesse, come persona rilevante nella nostra vita, come evento storico o semplicemente come qualcosa che ci incuriosisce. In questo articolo esploreremo ulteriormente Athoracophoridae e cosa rappresenta in diversi contesti. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella nostra vita personale, approfondiremo il mondo di Athoracophoridae per comprenderne meglio il significato e l'influenza sul mondo che ci circonda.

Athoracophoridae
Athoracophorus sp.
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseTectipleura
SuperordineEupulmonata
OrdineStylommatophora
SottordineHelicina
InfraordineSuccineoidei
SuperfamigliaAthoracophoroidea
P. Fischer, 1883 (1860)
FamigliaAthoracophoridae
P. Fischer, 1883 (1860)
Sottofamiglie

Athoracophoridae P. Fischer, 1883 (1860) è una famiglia di molluschi gasteropodi polmonati dell'ordine Stylommatophora. È l'unica famiglia della superfamiglia Athoracophoroidea.[1]

Descrizione

Sono gasteropodi privi di conchiglia o con conchiglia vestigiale ridotta a piccoli depositi calcarei che si trovano nello spessore del mantello.[2]

Molte specie di questa famiglia hanno un disegno sulla loro superficie dorsale che ricorda le nervature di una foglia; da questa caratteristica deriva il loro nome comune in inglese leaf-veined slugs.

Distribuzione e habitat

La famiglia è diffusa in un'area del Pacifico sud-occidentale che comprende la Nuova Guinea, l'Australia orientale, l'arcipelago di Bismarck, le isole dell'Ammiragliato, le Nuove Ebridi, la Nuova Caledonia, la Nuova Zelanda e alcune isole sub-antartiche.[3]

Tassonomia

La famiglia comprende 5 generi in due sottofamigle:[1]

Note

  1. ^ a b (EN) MolluscaBase eds. 2020, Athoracophoridae P. Fischer, 1883 (1860), in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 5 novembre 2020.
  2. ^ (EN) Leaf-veined native slugs, su Te Ara – The Encyclopedia of New Zealand. URL consultato il 5 novembre 2020.
  3. ^ (EN) Burton W.D., How to be sluggish, in Tuatara, vol. 25, n. 2, 1982, pp. 48-63.

Bibliografia

Altri progetti