In questo articolo affronteremo il tema Asphodeline lutea, che negli ultimi anni ha acquisito sempre maggiore rilevanza. Asphodeline lutea è un argomento che ha suscitato l'interesse di ricercatori, esperti e grande pubblico, per il suo impatto su diversi ambiti della società. Fin dalla sua nascita, Asphodeline lutea ha generato dibattiti, analisi e riflessioni sulle sue implicazioni, conseguenze e possibili soluzioni. Questo articolo cercherà di offrire una visione completa di Asphodeline lutea, esplorandone le origini, l'evoluzione, le sfide attuali e le prospettive future. È importante comprendere l’importanza di Asphodeline lutea oggi, poiché la sua influenza si estende a campi diversi come tecnologia, politica, cultura, economia e ambiente.
Asfodelo giallo | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Asphodelaceae |
Sottofamiglia | Asphodeloideae |
Genere | Asphodeline |
Specie | A. lutea |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Liliales |
Famiglia | Liliaceae |
Genere | Asphodeline |
Specie | A. lutea |
Nomenclatura binomiale | |
Asphodeline lutea (L.) Rchb. |
L'asfodelo giallo (Asphodeline lutea (L.) Rchb.) è una pianta della famiglia Asphodelaceae.[1]
In Puglia i gambi dell'asfodelo giallo ("avuzze", "aveluzze", "averusce"), raccolti prima che sbocci il fiore, vengono scottati con acqua e aceto e conservati sott'olio. Le foglie vengono tuttora usate per confezionare un prodotto caseario tipico pugliese, la burrata.[senza fonte]
In alcune zone della Sicilia i gambi dell'asfodelo giallo vengono raccolti, privati delle foglie esterne, tagliati a metà e cucinati con un sugo o in frittate.[senza fonte]
Durante la seconda guerra mondiale la pianta nel meridione d'Italia costituì un buon supporto alimentare per chi aveva scarsezza di cibo.[senza fonte]