In questo articolo approfondiremo il tema Arbroath, che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni. _Var1 è un concetto che è stato oggetto di dibattito e discussione in diversi ambiti, dalla politica alla scienza. Nel corso della storia, Arbroath ha svolto un ruolo fondamentale nella società, plasmando il modo in cui le persone interagiscono tra loro e con l’ambiente che le circonda. In questo senso, è essenziale comprendere in profondità i diversi aspetti che comprendono Arbroath, così come la sua influenza sul processo decisionale e sulla configurazione della realtà che ci circonda. Pertanto, in questo articolo esploreremo i diversi approcci e prospettive legati a Arbroath, con l'obiettivo di fare luce su un argomento che continua a suscitare ancora oggi grande interesse e curiosità.
Arbroath burgh | |
---|---|
Arbroath/Aberbrothock/Obar Bhrothaig | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() ![]() |
Council area | Angus |
Territorio | |
Coordinate | 56°33′40.99″N 2°35′08.54″W |
Superficie | 7,79 km² |
Abitanti | 22 785 (2001) |
Densità | 2 924,9 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | DD11 |
Fuso orario | UTC+0 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Arbroath o Aberbrothock[1] (in gaelico scozzese: Obar Bhrothaig, "Foce del rio Brothock"); 7,79 km[2]; 22.000 ab. ca.[2][3]) è una località balneare e portuale sul Mare del Nord della Scozia centro-orientale, facente parte dell'area amministrativa di Angus (di cui costituisce il centro più popoloso[3]) e situata lungo l'estuario del Brothock Born[1] (da cui: Aberbrothock[1], abbreviato in Arbroath[1]).
La cittadina ha svolto un importante ruolo nella storia della Scozia, per la cosiddetta "Dichiarazione di Arbroath", in cui nel 1320 alcuni nobili sancirono l'indipendenza dall'Inghilterra[1][4][5][6][7][8].
Arbroath si trova a tra Carnoustie e Montrose (rispettivamente a nord/nord-est della prima e a sud della seconda)[9], a circa 28 km[10] a nord-est di Dundee.
Al censimento del 2001, Arbroath contava una popolazione pari a 22.785 abitanti[2][3].
Il 6 aprile 1320, nell'Abbazia di Arbroath, i rappresentanti scozzesi firmarono l'indipendenza dall'Inghilterra, eleggendo come re Roberto I Bruce[1][4][5][6][7][8]. La lettera con la dichiarazione fu firmata da Bernardo, abate di Arbroath[1][7] ed indirizzata a Papa Giovanni XXII[1][7].
Il 24 gennaio 1455 ebbe luogo la battaglia di Arbroath, combattuta tra il Clan Ogilvy, il Clan Oliphant, il Clan Seton, il Clan Gordon e il Clan Forbes, da una parte, e il Clan Lindsay, dall'altra[11].
L'edificio più celebre di Arbroath è l'abbazia, fondata nel 1178[4][5][6][12] da re Guglielmo il Leone[4][5][12].
Fu qui che - come detto - fu firmata nel 1320 la Dichiarazione di Arbroath[4][5][7][8].
![]() |
Il porto di Arbroath fu realizzato nel 1394[1], ma fu distrutto nel 1706[1]. Fu poi ricostruito nel 1734[1] ed ampliato tra il 1842 e il 1877[1].
Ad Arbroath si trova anche il Signal Tower Museum, situato in un edificio del 1813[1]. L'edificio controlla il funzionamento del faro di Bell Rock, che si trova al largo della costa.
La squadra di calcio locale è l'Arbroath Football Club[13].
Specialità locale sono gli Arbroath smokies, degli eglefini affumicati[1][14]. La specialità ha avuto origine nel vicino villaggio di pescatori di Auchmithie[14].
![]() |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 148976804 · LCCN (EN) n84164191 · GND (DE) 4310799-0 · J9U (EN, HE) 987007555195105171 |
---|