Aptenodytes

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Aptenodytes, esplorando le sue origini, il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza nel corso della storia. Dalla sua nascita ai giorni nostri, Aptenodytes ha esercitato un'influenza significativa su vari aspetti della vita, dalla cultura alla tecnologia. Analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, così come le sfide e le controversie che ha dovuto affrontare nel corso della sua carriera. Attraverso un approccio multidisciplinare, affronteremo diverse prospettive su Aptenodytes, fornendo una visione completa della sua importanza nel mondo contemporaneo. Questo articolo cerca di offrire uno sguardo completo e arricchente su Aptenodytes, con l'obiettivo di approfondirne la comprensione e le sue implicazioni per il presente e il futuro.

Aptenodytes
Pinguino imperatore
(Aptenodytes forsteri)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineSphenisciformes
FamigliaSpheniscidae
SottofamigliaSpheniscinae
GenereAptenodytes
Miller, 1778
Specie
Areale
Areali delle specie appartenenti al genere:

     A. patagonicus patagonicus

     A. patagonicus halli

     A. forsteri

     Resti fossili di A. ridgeni

     Aree di nidificazione

Aptenodytes Miller, 1778 è un genere di uccelli della famiglia Spheniscidae.[1]

Tassonomia

Al genere sono assegnate due sole specie viventi[1]

È inoltre nota una specie fossile

Note

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Spheniscidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 6 maggio 2014.
  2. ^ Simpson GG, Pliocene penguins from North Canterbury, New Zealand, in Records of the Canterbury Museum 1972; 9(2): 159-182.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007534784805171