Nel mondo di oggi, Appio Claudio Crasso (tribuno consolare 424 a.C.) ha assunto un ruolo fondamentale nelle nostre vite. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura, Appio Claudio Crasso (tribuno consolare 424 a.C.) ha avuto un impatto significativo su vari aspetti della vita quotidiana. Mentre continuiamo ad avanzare nel 21° secolo, Appio Claudio Crasso (tribuno consolare 424 a.C.) continua a catturare l'attenzione di persone di ogni età, sesso e background. In questo articolo esploreremo il ruolo che Appio Claudio Crasso (tribuno consolare 424 a.C.) svolge nella nostra società moderna, analizzandone le implicazioni e il significato in relazione a diversi contesti e momenti storici.
Appio Claudio Crasso | |
---|---|
Tribuno consolare della Repubblica romana | |
Nome originale | Ap. Claudius Crassus |
Figli | Appio Claudio Crasso Inregillense |
Gens | Gens Claudia |
Padre | Appio Claudio Crasso Inregillense Sabino |
Tribunato consolare | 424 a.C. |
Appio Claudio Crasso (Roma, ... – ...; fl. V secolo a.C.) è stato un politico romano del V secolo a.C..
Nel 424 a.C. fu eletto Tribuno consolare con Lucio Sergio Fidenate, Spurio Nauzio Rutilo e Sesto Giulio Iullo[1].
Durante l'anno furono istituiti grandi giochi per festeggiare la vittoria su Veio e Fidene di due anni prima. Successivamente, per evitare che anche per l'anno successivo fossero eletti i Tribuni consolari, con uno stratagemma i senatori riuscirono ad eleggere i consoli per l'anno successivo[2].