L'argomento 424 a.C. è un argomento che ha generato interesse e dibattito nella società odierna. Fin dalle sue origini, 424 a.C. è stato oggetto di studio e riflessione, generando pareri e posizioni contrastanti. In questo articolo miriamo ad affrontare in modo obiettivo ed esaustivo diversi aspetti relativi a 424 a.C., dal suo background storico alla sua rilevanza nel contesto attuale. Verranno analizzate diverse prospettive, presentati dati rilevanti e cercheremo di offrire una visione globale e completa di 424 a.C., con l'obiettivo di contribuire al dibattito attorno a questo tema così rilevante.
Il 424 a.C. (CDXXIV a.C. in numeri romani) è un anno del V secolo a.C.
Eventi
- Congresso di Gela, tenutosi a Gela, a cui parteciparono i rappresentanti di tutte le poleis di Sicilia, dei Siculi e dei Sicani e, esortando all'unità di tutti questi popoli contro la minaccia ateniese, si sancì il principio "né Dori, né Ioni ma Sicelioti", che fu di vitale importanza per fare fronte comune e respingere valorosamente, sotto la guida del condottiero siracusano Ermocrate, la Spedizione ateniese in Sicilia e per la nascita di un potente Regno ellenistico siciliano (con capitale Siracusa) che durò fino alla definitiva caduta in mano romana della Sicilia nel 212 a.C.
- Brasida di Tellide, incaricato di condurre un esercito alla volta della Tracia, conquistò la città ateniese di Anfipoli, privando la stessa Atene di un'importante base strategica che la riforniva di legname e di grano.
- Battaglia di Delio
- Roma
Morti
Altri progetti