Nel mondo di oggi, Antonio di Challant continua ad essere un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone in diverse parti del pianeta. Le discussioni su Antonio di Challant sono diventate sempre più importanti in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la società in generale. Questo articolo cerca di approfondire gli aspetti più rilevanti di Antonio di Challant, analizzandone l'impatto, la sua evoluzione nel tempo e le possibili implicazioni future che potrebbero derivare dalla sua presenza nella società contemporanea.
Antoine de Challant cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 1350 circa in Savoia |
Ordinato presbitero | 19 marzo 1412 dall'antipapa Benedetto XIII |
Creato pseudocardinale | 9 maggio 1404 dall'antipapa Benedetto XIII |
Confermato cardinale | dopo il 16 dicembre 1417 da papa Martino V |
Deceduto | 4 settembre 1418 a Bulle |
Antonio di Challant (in francese, Antoine de Challant) (Savoia, 1350 circa – Bulle, 4 settembre 1418) della famiglia Challant.
Figlio di Aimone di Challant, fu cancelliere di Savoia. L'antipapa Benedetto XIII nel concistoro del 9 maggio 1404 lo nominò (pseudo) cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata.
Partecipò al Concilio di Pisa del 1409, al conclave del 1409 che elesse l'antipapa Alessandro V, al conclave del 1410, che elesse l'antipapa Giovanni XXIII e al Concilio di Costanza, che elesse papa Martino V, rientrando così nell'ortodossia.
Fu abate della Sacra di San Michele a partire dal 1411, successivamente al fratello Guglielmo di Challant ebbe questo ruolo negli anni 1391-1408, a causa della rinuncia dell'incarico di Amedeo di Montmayeur.
Il 9 marzo 1412 optò per il titolo cardinalizio di Santa Cecilia.