Bulle (Svizzera)

Oggi Bulle (Svizzera) è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti della società. Dalla politica alla cultura popolare, Bulle (Svizzera) è diventato un punto di discussione costante e una fonte di ispirazione per molte persone. Nel corso del tempo, Bulle (Svizzera) ha acquisito maggiore importanza e ha avuto un impatto significativo sul modo in cui le persone interagiscono tra loro. Questo articolo si propone di esplorare in dettaglio l'impatto di Bulle (Svizzera) sulla società odierna ed esaminare come si è evoluto nel tempo. Allo stesso modo, verranno analizzate le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a Bulle (Svizzera), con l'obiettivo di fornire una visione completa di questo argomento così rilevante.

Bulle
città
Bulle – Stemma
Bulle – Veduta
Bulle – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Friburgo
DistrettoGruyère
Amministrazione
Lingue ufficialiFrancese
Territorio
Coordinate46°37′03″N 7°03′29″E
Altitudine771 m s.l.m.
Superficie23,84 km²
Abitanti22 709 (2017)
Densità952,56 ab./km²
FrazioniLa Tour-de-Trême
Comuni confinantiEcharlens, Gruyères, Le Pâquier, Morlon, Riaz, Vuadens
Altre informazioni
Cod. postale1630, 1635
Prefisso026
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS2125
TargaFR
Nome abitantibullois
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Bulle
Bulle
Bulle – Mappa
Bulle – Mappa
Sito istituzionale

Bulle (toponimo francese; in tedesco Boll, desueto[1]) è un comune svizzero di 22 709 abitanti del Canton Friburgo, nel distretto della Gruyère del quale è capoluogo; ha lo status di città.

Geografia fisica

Storia

Il 1º gennaio[senza fonte] 2006 ha inglobato il comune soppresso di La Tour-de-Trême[1].

Monumenti e luoghi d'interesse

La chiesa cattolica di Saint-Pierre aux Liens
Il santuario di Nostra Signora della Pietà
Il castello di Bulle
  • Chiesa cattolica di Saint-Pierre aux Liens, ricostruita nel 1750-1751[1];
  • Santuario di Nostra Signora della Pietà (o della Compassione), eretto nel 1350 e ricostruito nel 1665[1];
  • Castello di Bulle, eretto nel 1273-1301 circa[1].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Economia

A Bulle ha sede l'azienda metalmeccanica Liebherr; presso la città sorge il monte Moléson, la principale stazione sciistica della Gruyère[senza fonte].

Infrastrutture e trasporti

La stazione di Bulle

Bulle è servita dall'omonima stazione e da quelle di La Tour-de-Trême, di La Tour-de-Trême Parqueterie e di La Tour-de-Trême Ronclina sulle ferrovie Bulle-Broc, Palézieux-Montbovon e Bulle-Romont.

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del comune patriziale che ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene comune.

Note

  1. ^ a b c d e f Denis Buchs, Bulle, in Dizionario storico della Svizzera, 26 settembre 2016. URL consultato l'11 gennaio 2019.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN140255510 · SBN MUSL000583 · GND (DE4069736-8 · J9U (ENHE987007554901805171