Antonio Tebaldeo

Il mondo è pieno di misteri e sorprese e Antonio Tebaldeo è uno di questi. In questo articolo esploreremo a fondo tutto ciò che Antonio Tebaldeo ha da offrire, dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna. Con un approccio multidisciplinare, esamineremo diverse prospettive e opinioni su Antonio Tebaldeo, al fine di ottenere una visione completa e arricchente. In queste pagine scopriremo le influenze di Antonio Tebaldeo nella cultura, nell'ambiente, nella politica e nella scienza, offrendo uno sguardo oggettivo e critico che ci permette di riflettere sulla sua importanza nel mondo contemporaneo.

Antonio Tebaldi

Antonio Tebaldi, detto il Tebaldeo (Ferrara, 5 novembre 1462Roma, 2 novembre 1537), è stato un poeta italiano, amico di Raffaello Sanzio, che lo raffigurò nel Parnaso, celebre affresco.

Biografia

Molto legato alla famiglia degli Estensi, operò sia a Ferrara che a Mantova, in quest'ultima città al seguito di Isabella d'Este, di cui fu precettore. Nella storia della poesia volgare a Mantova, il Tebaldeo fu l'esponente più importante [1], purtuttavia continuando a studiare sia testi latini che volgari ed essere scrittore bilingue almeno fino al 1498.
Nel 1513, quando ormai la sua produzione letteraria era limitata alla lingua latina, si trasferì a Roma, dove alla morte fu sepolto nella Basilica di Santa Maria in Via Lata. Oggi si ritiene che proprio Tebaldeo - e non, come a lungo ipotizzato, Pietro Bembo - sia l'autore del celebre epitaffio funebre che compare sulla tomba di Raffaello:

(latino)
«ILLE HIC EST RAPHAEL TIMUIT QUO SOSPITE VINCI
RERUM MAGNA PARENS ET MORIENTE MORI
»
(italiano)
«Qui giace quel Raffaello per il quale, quand'era in vita, Madre Natura
temette d'essere vinta e, mentre moriva, di morire .»

Note

  1. ^ Giovanni Da Pozzo, Storia letteraria d'Italia. Il Cinquecento , ed. Piccin Nuova Libraria, Padova 2006, 3 voll., pag. 695

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN24656587 · ISNI (EN0000 0001 0653 4183 · SBN CFIV089465 · BAV 495/41020 · CERL cnp01240393 · LCCN (ENnr2001003597 · GND (DE119045249 · BNF (FRcb12241529z (data)