In questo articolo esploreremo l'affascinante universo di Antoni Malczewski, un argomento che ha catturato l'attenzione e la curiosità di persone di ogni età e provenienza. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna, Antoni Malczewski è stato oggetto di numerosi dibattiti e analisi che hanno contribuito ad arricchire la nostra comprensione di questo problema. Nel corso della storia, Antoni Malczewski ha svolto un ruolo cruciale in vari campi, dalla scienza e tecnologia all'arte e alla cultura popolare. Attraverso questo viaggio, approfondiremo i molteplici aspetti che rendono Antoni Malczewski un argomento di interesse universale, affrontandone le implicazioni, le controversie e le possibili sfide future.
Antoni Malczewski (Kniahinin, 3 giugno 1793 – Varsavia, 2 maggio 1826) è stato uno scrittore polacco.
Nel 1818 scalò con successo, tra i primi, il monte Bianco e l'Aiguille du Midi. Nel 1825 pubblicò il poema pessimista Maria, racconto ucraino.
Esponente della "scuola ucraina", si caratterizzò per il pessimismo e l'atmosfera malinconica, per la ricerca romantica nell'ambiente esotico dell'Ucraina cosacca, dello sfondo per le vicende del suo poema.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 34710729 · ISNI (EN) 0000 0001 0887 1271 · BAV 495/232995 · CERL cnp00540440 · Europeana agent/base/85890 · LCCN (EN) n83233863 · GND (DE) 118856901 · BNF (FR) cb14620585r (data) · J9U (EN, HE) 987007264939105171 · NSK (HR) 000679517 · CONOR.SI (SL) 121831779 |
---|