Nell'articolo di oggi esploreremo il tema Anthony Shaffer, una questione che suscita interesse e dibattito da molto tempo. Anthony Shaffer è un argomento rilevante e controverso che ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e grande pubblico. Nel corso degli anni Anthony Shaffer è stato oggetto di molteplici indagini, studi e riflessioni, che hanno fatto luce su diversi aspetti legati a questo argomento. In questo articolo analizzeremo le diverse prospettive e approcci adottati per affrontare Anthony Shaffer, con l'obiettivo di approfondirne la comprensione e la portata.
Anthony Joshua Shaffer (Liverpool, 15 maggio 1926 – Londra, 6 novembre 2001) è stato un drammaturgo, sceneggiatore e scrittore inglese.
Di famiglia di origini ebraiche nacque a Liverpool, figlio di Reka (nata Fredman) e Jack Shaffer, agente immobiliare[1][2]. Fratello gemello omozigote dello scrittore e drammaturgo Peter Shaffer, aveva un altro fratello.
Laureato in legge presso il Trinity College di Cambridge esercitò la professione di avvocato abilitato all'azione legale nelle corti di grado superiore.
È conosciuto internazionalmente soprattutto per la sua carriera di drammaturgo e sceneggiatore. Dalla sua opera più famosa L'inganno (Sleuth) (1970) è stato tratto il film del 1972 Gli insospettabili (nominato al Premio Oscar), successivamente rifatto nel 2007 con la sceneggiatura di Harold Pinter e la regia di Kenneth Branagh.
Morto all'età di 75 anni, Shaffer è stato sepolto nel Cimitero di Highgate, a Londra.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 111537847 · ISNI (EN) 0000 0001 0935 783X · Europeana agent/base/61426 · LCCN (EN) n79006445 · GND (DE) 119318849 · BNE (ES) XX1398588 (data) · BNF (FR) cb120249171 (data) · J9U (EN, HE) 987007425780905171 · CONOR.SI (SL) 127082083 |
---|