In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Anser albifrons, esplorandone le molteplici sfaccettature e approfondendone l'importanza in diversi ambiti. Dal suo impatto sulla società alle sue implicazioni nella scienza e nella tecnologia, Anser albifrons ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Nelle prossime righe ne esamineremo l'origine, lo sviluppo e l'attualità nel mondo odierno, offrendo uno sguardo dettagliato che ci permetterà di comprenderne meglio l'influenza e le potenzialità. Unisciti a noi in questo emozionante viaggio nel cuore di Anser albifrons!
Oca lombardella maggiore | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Ordine | Anseriformes |
Famiglia | Anatidae |
Sottofamiglia | Anserinae |
Tribù | Anserini |
Genere | Anser |
Specie | A. albifrons |
Nomenclatura binomiale | |
Anser albifrons (Scopoli, 1769) |
L'oca lombardella maggiore (Anser albifrons (Scopoli, GA 1769)) è un uccello, appartenente alla famiglia degli anatidi.
Esistono cinque sottospecie di Anser albifrons:
Anser albifrons ha una lunghezza di 65–78 cm e una apertura alare di 130–165 cm.
L'uccello nidificante in tutti i paesi nordici dalla Russia, Groenlandia, Canada e Alaska, svernante in tutta Europa fino all'Italia e negli Stati Uniti fino ad arrivare al Giappone.
Come tutte le oche predilige i luoghi umidi costieri e paludosi.
Principalmente vegetariana come tutte le oche. Gradisce gli scarti della verdura e mais.
Specie protette dalla Direttiva Uccelli
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85146478 · GND (DE) 4225905-8 · J9U (EN, HE) 987007556015305171 |
---|