Questo articolo affronterà l'importanza di Anna di Borgogna (1404-1432) nella società odierna. Anna di Borgogna (1404-1432) ha acquisito rilevanza in diversi ambiti, dalla moda alla tecnologia, passando per la cultura e la politica. La sua influenza si è diffusa in modo significativo negli ultimi anni, generando un profondo impatto sul modo in cui le persone interagiscono e si relazionano tra loro. Ecco perché è essenziale analizzare in modo approfondito il ruolo svolto attualmente da Anna di Borgogna (1404-1432) e le sue possibili implicazioni a breve e lungo termine. A tal fine verranno esaminate diverse prospettive e casi di studio per comprendere meglio l’importanza e la portata di Anna di Borgogna (1404-1432) nella società contemporanea.
Anna di Borgogna | |
---|---|
![]() | |
Duchessa consorte di Bedford Contessa consorte di Richmond e Kendal | |
![]() | |
In carica | 1423 – 1432 |
Nascita | Parigi, 30 settembre 1404 |
Morte | Parigi, 14 novembre 1432 |
Dinastia | Valois-Borgogna |
Padre | Giovanni di Borgogna |
Madre | Margherita di Baviera |
Consorte | Giovanni Plantageneto, I duca di Bedford |
Religione | Cattolicesimo |
Anna di Borgogna (Parigi, 30 settembre 1404 – Parigi, 14 novembre 1432) è stata una nobile francese.
Era figlia del duca Giovanni di Borgogna e di Margherita di Baviera.
Venne data in moglie al principe inglese Giovanni Plantageneto, I duca di Bedford e figlio di Enrico IV d'Inghilterra, che sposò ad Amiens il 17 aprile 1423[1]. Il matrimonio aveva lo scopo di cementare le relazioni tra Giovanni e Filippo III di Borgogna, fratello di Anna. L'alleanza era vitale per fare in modo che Giovanni continuasse ad essere reggente del nipote Enrico VI d'Inghilterra in Francia.
Dal matrimonio nacque un solo figlio[2]: un bambino rimasto senza nome (Parigi, novembre 1432).
Il parto provocò la morte di Anna, che venne sepolta nella chiesa dei Celestini a Parigi.
La tomba venne disegnata da Guillaume Vluten. Oggi ne rimane solo una statua conservata nel Museo nazionale del Medioevo a Parigi.
Suo marito Giovanni si risposò nel 1433 con Giacometta di Lussemburgo, mossa politica che trovò l'opposizione di Filippo e provocò la fine dell'alleanza con la Borgogna.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 168390596 · LCCN (EN) no2011017757 |
---|