Anna Seghers

Nel mondo moderno, Anna Seghers è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per numerosi settori della società. La sua influenza spazia dalla sfera personale a quella professionale, compreso l’impatto che ha sulla cultura e sulla tecnologia. Sono molti i dibattiti e le riflessioni che ruotano attorno a Anna Seghers, e la sua importanza è oggi innegabile. Ecco perché è essenziale approfondirne le diverse sfaccettature e comprenderne la portata e le implicazioni nella nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo alcune delle prospettive più rilevanti su Anna Seghers e il modo in cui influisce sulla società in generale.

«Sentimmo tutti quanto profondamente e tremendamente le forze esteriori possono penetrare nell'uomo fin nell'intimo, ma sentimmo anche che nell'intimo esiste qualcosa di inafferrabile e di invulnerabile.»
Anna Seghers
Premio Premio Lenin per la pace 1951

Anna Seghers, pseudonimo di Netty Reiling (Magonza, 19 novembre 1900Berlino Est, 1º giugno 1983), è stata una scrittrice tedesca.

Biografia

Studia all'Università di Heidelberg, dove si laurea nel 1924 con una tesi in Storia dell'arte, dedicata alla figura dell'ebreo e dell'ebraismo nell'opera di Rembrandt. L'anno successivo sposò lo scrittore ungherese László Radványi.

Dal 1928 fu iscritta al Partito Comunista di Germania; adotta come pseudonimo il cognome di un incisore olandese del Seicento, col quale firma il suo primo romanzo: La rivolta dei pescatori di Santa Barbara, storia di uno dei primi scioperi di pescatori poveri del Mare del Nord, un capolavoro dove nei crudi chiaroscuri e nel montaggio di un testo volutamente realista, affiorano gli esiti della sua educazione segnata dall'espressionismo letterario e cinematografico[1].

Arrestata nel 1933, ripara esule in Francia; nel 1935 prende parte al congresso antifascista dell'AEAR per la difesa della cultura al Palais de la Mutualitè; nel 1937, durante la guerra civile spagnola, tiene un comizio antifranchista a Madrid; arriva in Messico nel 1941, dove redige il trittico che le assicura la fama: La Settima croce, Transit o Visto di transito nel 1944, il racconto lungo La gita delle ragazze morte nel 1946.

Tornò nei territori tedeschi nel 1947, stabilendosi nella Repubblica Democratica Tedesca. Qui ricoprirà dal 1952 al 1978 il ruolo di presidente dell'Unione degli Scrittori della DDR. È tra le promotrici nel 1963 del convegno internazionale di Liblice, in Cecoslovacchia, dedicato a Franz Kafka. È amica e frequenta negli incontri internazionali per la pace gli scrittori Pablo Neruda e Jorge Amado.

Nel 1976 Anna Seghers è la pubblica accusa del dissidente Wolf Biermann, poeta e chansonnier, cui venne rifiutato il rientro nella DDR, nella quale pure si era rifugiato nel 1953.

Muore a Berlino Est il 1º giugno 1983.

Onorificenze

Premio Lenin per la Pace - nastrino per uniforme ordinaria
— Mosca, 1951

Opere

Tomba di Anna Seghers a Berlino
  • Jude und Judentum im Werke Rembrandts, 1924
    • L'ebreo e l'ebraismo nell'opera di Rembrandt, trad. P. Buscaglione Candela, a cura di V. Pinto, Giuntina, 2008
  • Jans muß sterben, 1925
    • Jans deve morire, e/o, 2003
  • Der Aufstand der Fischer von St.Barbara, 1928
    • La rivolta dei pescatori di Santa Barbara, Torino, Einaudi, 1949
  • Der Weg durch den Februar, 1935
    • La via di febbraio, Parenti, 1956
  • Die rettung, 1937
    • I sette della miniera, Torino, Einaudi, 1950
  • Das siebte Kreuz, 1942
    • La settima croce, trad. Eusebiu Vicol, Milano, Mondadori, 1947
    • La settima croce, trad. Alessandra Petrelli, BEAT, 2015
  • Der Ausflug der toten Mädchen, 1943
    • La gita delle ragazze morte, La Tartaruga 1981
    • La gita delle ragazze morte, trad. E. Cortese, Filema, 2000
    • La gita delle ragazze morte, trad. Rita Calabrese, Marsilio, 2010
  • Die Hochzeit von Haiti, 1949
    • Nozze a Haiti, trad. I. Nerozzi, Filema, 2007
  • Die Toten bleiben jung, 1949
  • In Cina (1951), Mimesis, 2009
  • Transit, 1944
  • Das wirkliche Blau, 1967
    • Il vero azzurro, Roma, Editori riuniti, 1988
  • Die Tochter der Delegierten, 1970(?)
    • La figlia della delegata, Alea, 2006
  • Sonderbare Begegnungen, 1972
    • Incontro a Praga, Guanda, 1983

Filmografia

Note

  1. ^ Massimo Raffaeli, Seghers. La Germania hitleriana, nel romanzo 'bocciato' dall'amico Lukáks. Torna, da Superbeat, «La Settima croce», Alias Domenica, Il Manifesto, 3 aprile 2016

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN51684390 · ISNI (EN0000 0001 2132 5945 · SBN CFIV067522 · BAV 495/251370 · CERL cnp02033627 · LCCN (ENn50054376 · GND (DE118612743 · BNE (ESXX1139939 (data) · BNF (FRcb118875472 (data) · J9U (ENHE987007267708205171 · NSK (HR000064251 · NDL (ENJA00456024 · CONOR.SI (SL9004899