In questo articolo esploreremo l'impatto di Andreas Herzog sulla società contemporanea. Fin dalla sua nascita, Andreas Herzog ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e cittadini, generando dibattiti e riflessioni sulla sua rilevanza e influenza in vari ambiti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi profonda e rigorosa, approfondiremo le diverse dimensioni che Andreas Herzog offre, dalla sua storia ed evoluzione alla sua proiezione nel futuro. Adottando un approccio interdisciplinare, esamineremo come Andreas Herzog ha trasformato e plasmato il modo in cui percepiamo e sperimentiamo il mondo che ci circonda.
Andreas Herzog | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 185 cm | |||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2004 - giocatore | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 6 gennaio 2023 | ||||||||||||||||||||||||||||
Andreas Herzog (Vienna, 10 settembre 1968) è un allenatore di calcio ed ex calciatore austriaco di ruolo centrocampista.
Noto per la sua abilità nel tirare i calci di rigore, è il terzo giocatore austriaco con più presenze in nazionale, dopo Marko Arnautovic e David Alaba.
A livello di club, Herzog giocò nel Rapid Vienna (1986-1992 e 2002-2003,vincendo un Campionato austriaco e due Supercoppe d'Austria), nel Werder Brema (Dal 1992 al 1996 vincendo una Bundesliga, una Coppa di Germania e due Supercoppe di Germania e poi dal 1996 al 2002 vincendo una Coppa Intertoto e una Coppa di Germania),nel Bayern Monaco (1995-1996, Vittoria della Coppa UEFA) e nel Los Angeles Galaxy (2004). Con la maglia dell'Austria prese parte ai campionati mondiali di Italia 1990 e Francia 1998. Nelle sue 103 presenze in nazionale mise a segno 27 gol.
Herzog si ritirò dal calcio nel 2004, dopo un anno nel Los Angeles Galaxy, in una stagione conclusa con 4 gol e sette assist.
Dal 30 settembre 2005 al 31 dicembre 2005 fu allenatore interim dell'Austria, insieme a Willie Ruttensteiner e Slavo Kovačić. Dal 1º gennaio 2006 diventa vice di Josef Hickersberger appena divenuto ct dell'Austria. Il 4 marzo 2008 diventa allenatore dell'Austria Under-21. Il 17 dicembre 2011 lascia la guida dell'Austria Under-21, per diventare vice di Jürgen Klinsmann alla guida degli Stati Uniti.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 8992164782067108600005 · GND (DE) 1253621004 |
---|