Anastomus oscitans

Nel mondo di oggi, Anastomus oscitans è un argomento di grande importanza che ha un impatto sia a livello personale che globale. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Anastomus oscitans ha generato infiniti dibattiti e opinioni. Nel corso della storia, Anastomus oscitans ha svolto un ruolo cruciale in diversi aspetti della società, dalla sua influenza sulla cultura e sulle arti, al suo impatto sull’economia e sulla politica. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’importanza di Anastomus oscitans e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo, analizzandone le implicazioni e le conseguenze in diversi ambiti della vita quotidiana.

Anastomo asiatico
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineCiconiiformes
FamigliaCiconiidae
GenereAnastomus
SpecieA. oscitans
Nomenclatura binomiale
Anastomus oscitans
Boddaert, 1783

L'anastomo asiatico (Anastomus oscitans, Boddart 1783) è un uccello della famiglia dei Ciconiidae dell'ordine dei Ciconiiformi.

Sistematica

Anastomus oscitans non ha sottospecie, è monotipico.

Distribuzione e habitat

È una specie stanziale che vive nelle regioni tropicali dell'Asia meridionale, da India e Sri Lanka al Sud-est asiatico.

Descrizione

Con una lunghezza di soli 68 cm, è una delle cicogne più piccole. Nella stagione degli amori gli esemplari adulti sono completamente bianchi, tranne le copritrici nere, le zampe rosse e il becco grigio-giallastro. Come indica il nome (Anastomus significa infatti «becco aperto»), i rami del becco non si toccano mai, tranne che all'estremità. Al di fuori del periodo riproduttivo le piume bianche divengono bianco sporco. I giovani hanno un piumaggio dai toni marroncini.

Biologia

L'anastomo asiatico plana sfruttando le correnti termiche di aria calda. Come tutte le cicogne, vola tenendo il collo disteso. Nidifica nelle aree paludose, costruendo nidi sulla cima degli alberi dove verranno deposte 2-6 uova.

Va alla ricerca del cibo sul suolo, catturando molluschi, rane e grossi insetti.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Anastomus oscitans, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.