In questo articolo esploreremo l'affascinante vita di Amedeo Escobar, un personaggio che ha lasciato un impatto significativo nella storia. Dai suoi umili inizi ai suoi risultati monumentali, Amedeo Escobar ha dimostrato di essere una figura stimolante degna di studio. Attraverso la sua dedizione, passione e determinazione, Amedeo Escobar ha lasciato un segno indelebile nel mondo, sfidando le aspettative e superando le avversità. In queste pagine daremo uno sguardo più da vicino ai momenti chiave della vita di Amedeo Escobar ed esamineremo la sua eredità duratura. Unisciti a noi in questo viaggio per saperne di più sulla storia e sull'impatto di Amedeo Escobar.
Amedeo Escobar (Pergola, 14 agosto 1888 – Viareggio, 16 novembre 1973) è stato un compositore e musicista italiano.
Nasce in piccolo centro delle Marche Pergola, da sempre attratto dalla musica, si trasferisce a Roma per frequentare i corsi di composizione e strumentazione, presso l'Accademia di Santa Cecilia, diplomandosi in composizione e violoncello.
Inizia la sua carriera come strumentista in varie orchestre da ballo, sino a formare un proprio complesso, con il quale esegue tra i primi vari pezzi di musica jazz, lavora anche in vari programmi radiofonici dell'EIAR, e come compositore per il teatro e il cinema, dove trova Alessandro Blasetti come primo committente per il commento musicale alla pellicola Resurrectio del 1931.
Negli anni 50, 60 partecipa a trasmissioni sia radiofoniche che televisive RAI, come compositore e direttore d'orchestra in vari programmi di varietà.
Negli anni 60 si ritira a Viareggio dove muore nel 1973, è sepolto nel cimitero del suo paese natale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 54571261 · ISNI (EN) 0000 0001 1581 120X · SBN CUBV060841 · LCCN (EN) n2009017299 · GND (DE) 1068194243 · BNE (ES) XX4434505 (data) |
---|