Oggi Amaranthus retroflexus è un argomento che suscita grande interesse e dibattito nella società. Fin dalle sue origini, Amaranthus retroflexus ha catturato l'attenzione di persone di ogni età, cultura e contesto, diventando un argomento di conversazione frequente sia a livello professionale che personale. Nel corso del tempo Amaranthus retroflexus si è evoluto in vari modi ed ha acquisito un ruolo rilevante in diversi aspetti della vita quotidiana. Pertanto, è essenziale analizzare e comprendere in profondità Amaranthus retroflexus, le sue implicazioni e il suo impatto sulla società odierna. In questo articolo approfondiremo il mondo di Amaranthus retroflexus per affrontarne le molteplici sfaccettature e offrire una visione ampia e arricchente di questo argomento così attuale oggi.
Amaranto comune | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Amaranthaceae |
Sottofamiglia | Amaranthoideae |
Genere | Amaranthus |
Specie | A. retroflexus |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Caryophyllidae |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Amaranthaceae |
Genere | Amaranthus |
Specie | A. retroflexus |
Nomenclatura binomiale | |
Amaranthus retroflexus L., 1753 | |
Nomi comuni | |
Amaranto comune |
Amaranthus retroflexus L., 1753, noto in italiano come amaranto comune, è una specie della famiglia Amaranthaceae originaria dell'America[1], oggi diffusa in gran parte del pianeta.
L'amaranto era già apprezzato dai nativi americani. I Cherokee usavano l'amaranto comune come erba cerimoniale religiosa, come astringente per un ciclo femminile troppo abbondante e medicamento ginecologico, i Keres gli riconoscevano proprietà curative per l'apparato gastrointestinale, i Mohegan ne facevano un infuso per il mal di gola. I Navajo ne ricavavano pane e dolci.[2]
Amaranthus retroflexus è stata mostrata essere in grado di immagazzinare l'isotopo radioattivo cesio-137.
Amaranthus retroflexus è una pianta robusta e resistente, di natura infestante, diffusa anche nei piccoli e grandi orti e spesso assieme al farinello (talvolta farinaccio) comune Chenopodium album.
I semi sono ricchissimi di proteine e microelementi quali calcio, ferro, fosforo e magnesio. Essi non contengono glutine e sono un ottimo alimento, in particolare per i bambini più piccoli. La raccolta dei semi non è però molto agevole poiché le piccole spighe maturano in tempi diversi, per cui sono richiesti più raccolti manuali a distanza. Le foglie, anch'esse commestibili, si possono consumare crude in insalata o cotte.