Alois Pfeiffer

In questo articolo parleremo di Alois Pfeiffer, un argomento di grande attualità che ha catturato l'attenzione di un gran numero di persone. Alois Pfeiffer è un argomento che ha generato molti dibattiti e polemiche negli ultimi tempi, attirando l'interesse sia degli esperti che della gente comune. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Alois Pfeiffer, analizzando il suo impatto sulla società attuale, la sua evoluzione nel tempo e le possibili implicazioni future. Inoltre, affronteremo diverse prospettive e opinioni riguardanti Alois Pfeiffer, con l'obiettivo di fornire una visione ampia e completa di questo interessante argomento. Continua a leggere per scoprire di più su Alois Pfeiffer e tutto ciò che ha da offrire!

Alois Pfeiffer

Commissario europeo per gli affari economici e monetari
Durata mandato6 gennaio 1985 –
1º agosto 1987
PresidenteJacques Delors
PredecessoreFrançois-Xavier Ortoli
SuccessorePeter Schmidhuber

Dati generali
Partito politicoSPD
ProfessioneSindacalista

Alois Pfeiffer (Bauerbach, 25 settembre 1924Bauerbach, 1º agosto 1987) è stato un sindacalista e politico tedesco. È stato commissario europeo.

Biografia

Pfeiffer studiò scienze forestali e successivamente frequentò la fondazione Akademie der Arbeit dal 1949 al 1969[1]. Svolse attività sindacale all'interno del sindacato per l'orticoltura, l'agricoltura e i lavori forestali (GGLF)[1]. Fu direttore esecutivo, segretario di distretto, membro del comitato esecutivo e vice segretario. Nel 1969 fu eletto segretario del sindacato e svolse l'incarico fino al 1975. Nel 1975 venne nominato membro del comitato esecutivo federale della Confederazione tedesca dei sindacati (Deutscher Gewerkschaftsbund) come responsabile per la politica economica[1].

Pfeiffer era membro del Partito Socialdemocratico di Germania. Nel 1985 venne nominato commissario europeo per gli affari economici e monetari nell'ambito della Commissione Delors I e seguì il processo di integrazione monetaria. Morì durante lo svolgimento del mandato il 1º agosto 1987 e gli subentrò Peter Schmidhuber.

Note

  1. ^ a b c (DE) Note biografiche Friedrich-Ebert-Stiftung.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Predecessore Commissario europeo della Germania Successore
Wilhelm Haferkamp
Karl-Heinz Narjes
6 gennaio 1985 – 1º agosto 1987
con Karl-Heinz Narjes
Karl-Heinz Narjes
Peter Schmidhuber

Predecessore Commissario europeo per gli affari economici e monetari Successore
François-Xavier Ortoli 6 gennaio 1985 – 1º agosto 1987 Peter Schmidhuber
Controllo di autoritàVIAF (EN103871129 · GND (DE140345442