In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Commissario europeo della Germania, esplorandone le origini, l'evoluzione e la rilevanza nella società odierna. Dalle sue prime apparizioni al suo impatto sulla vita di tutti i giorni, Commissario europeo della Germania ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Attraverso un'analisi profonda e dettagliata, esamineremo i diversi aspetti che lo rendono così incredibilmente interessante e che vale la pena esplorare. Dalle sue possibili implicazioni nel futuro al suo significato nel presente, Commissario europeo della Germania ha lasciato un segno indelebile nella storia, ed è fondamentale comprenderne l'importanza oggi. Unisciti a noi in questo emozionante tour di Commissario europeo della Germania e scopri tutto quello che c'è da sapere su questo irresistibile fenomeno.
Il commissario europeo della Germania è un membro della Commissione europea proposto al Presidente della Commissione dal Governo della Germania.
La Germania ha avuto diritto a due commissari europei dal 1º gennaio 1958, anno dell'entrata in vigore dei Trattati di Roma, di cui era firmataria (come Repubblica Federale Tedesca), che istituivano la Comunità Economica Europea, all'insediamento della prima Commissione Barroso nel 2004; da allora, a seguito del quinto allargamento, ha diritto ad un solo commissario, come tutti gli altri Stati membri.
Lista dei commissari europei della Germania
Commissario
|
Competenza
|
Commissione
|
Periodo
|
Partito
|
Ursula von der Leyen
|
Presidente
|
von der Leyen I e von der Leyen II
|
2019-in carica
|
CDU
|
Günther Oettinger
|
Economia e società digitali
|
Juncker
|
2014-2019
|
CDU
|
Energia
|
Barroso II
|
2010-2014
|
Günter Verheugen
|
Imprese e Industria (Vicepresidente)
|
Barroso I
|
1999-2010
|
SPD
|
Allargamento
|
Prodi
|
Michaele Schreyer
|
Bilancio
|
Prodi
|
1999-2004
|
Alleanza 90/I Verdi
|
Monika Wulf-Mathies
|
Politica regionale
|
Santer e Marín
|
1995-1999
|
SPD
|
Martin Bangemann
|
Affari industriali, Informazione e Tecnologie delle Telecomunicazioni
|
Santer e Marín
|
1989-1999
|
FDP
|
Affari industriali (Vicepresidente)
|
Delors III
|
Mercato interno e Affari industriali
|
Delors II
|
Peter Schmidhuber
|
Bilancio
|
Delors II e Delors III
|
1987-1995
|
CSU
|
Affari economici, Occupazione ed Eurostat
|
Delors I
|
Alois Pfeiffer
|
Affari economici, Occupazione ed Eurostat
|
Delors I
|
1985-1987
|
SPD
|
Karl-Heinz Narjes
|
Industria, Elaborazione dei dati, Scienza e Ricerca (Vicepresidente)
|
Delors I
|
1981-1989
|
CDU
|
Mercato interno, Innovazione industriale, Unione doganale, Ambiente, Tutela dei consumatori e sicurezza nucleare
|
Thorn
|
Wilhelm Haferkamp
|
Relazioni esterne e Commercio (Vicepresidente)
|
Jenkins e Thorn
|
1967-1985
|
SPD
|
Affari economici e finanziari
|
Ortoli
|
Mercato interno, Servizi ed Energia (Vicepresidente)
|
Malfatti e Mansholt
|
Energia (Vicepresidente)
|
Rey
|
Guido Brunner
|
Energia, Ricerca e Scienza
|
Jenkins
|
1974-1981
|
FDP
|
Ricerca, Scienza ed Educazione
|
Ortoli
|
Ralf Dahrendorf
|
Ricerca, Scienza ed Educazione
|
Ortoli
|
1970-1974
|
FDP
|
Relazioni esterne e Commercio
|
Malfatti e Mansholt
|
Fritz Hellwig
|
Ricerca, Energia Nucleare, Tecnologia e Informazione
|
Rey
|
1967-1970
|
CDU
|
Hans von der Groeben
|
Mercato interno e Politica regionale
|
Rey
|
1958-1970
|
nessuno[1]
|
Concorrenza
|
Hallstein I e Hallstein II
|
Walter Hallstein
|
Presidente
|
Hallstein I e Hallstein II
|
1958-1967
|
CDU
|
Note
Voci correlate