In questo articolo approfondiremo il tema Alejandro Aravena, che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Nel corso della storia, Alejandro Aravena ha svolto un ruolo cruciale in vari ambiti, sia a livello personale che professionale. Dalle sue origini ad oggi, Alejandro Aravena è stato oggetto di studio, dibattito e controversia, dando origine a opinioni contrastanti e prospettive diverse. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Alejandro Aravena, analizzandone l’impatto in diversi contesti e offrendo spunti che ci permettano di comprenderne meglio la rilevanza nel mondo contemporaneo.
Alejandro Aravena (Santiago del Cile, 22 giugno 1967) è un architetto cileno.
Conseguì la laurea in architettura nel 1992 presso la Pontificia Università Cattolica del Cile. Dal 1994 ha lavorato come libero professionista.
Ha frequentato corsi post laurea presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia e di incisione presso l'Accademia di belle arti di Venezia. È stato professore all'Università Cattolica del Cile dal 1994 e nell'Università di Harvard dal 2000 al 2005, attualmente è docente alla cattedra Elemental-Copec dell'Università Cattolica del Cile. È membro della giuria del premio Pritzker ed è stato nominato International Fellow dal Royal Institute of British Architects (RI-BA).
Nel 2016 assume la direzione artistica del dipartimento della Biennale di Architettura di Venezia e invita i.a. Raphael Zuber, Herzog & de Meuron, Tadao Ando, Peter Zumthor, David Chipperfield, SANAA, Renato Rizzi e Francis Kéré.
Il suo lavoro è stato premiato in diverse occasioni con: il Leone d'Argento nella XI edizione della Biennale di Venezia, il Marcus Prize 2010, il Premio Avonni per l'innovativo dell'anno, la Medaglia Erich Schelling 2006, il Pritzker Prize nel 2016 e altri.
Dal 2006 è il direttore esecutivo di Elemental S.A., un'organizzazione con fini sociali che propone progetti di infrastrutture, trasporto, spazi pubblici e alloggi; Elemental S.A. è associata con l'Università Cattolica del Cile e la Compagnia Petrolifera COPEC.
Dal 2023 è inoltre Professore Ordinario a tempo definito, con chiamata diretta per chiara fama, presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano.
Il principale programma sviluppato de Elemental S.A. prende il nome di Do Tank la cui finalità è quella di progettare e realizzare interventi urbani di edilizia sociale pubblica. Questo programma si basa nel nuovo programma VSDsD (Vivienda Social Dinamica sin Deuda, approvato dal Ministero per la Casa e l'Urbanistica di Cile) rivolto alle fasce povere della popolazione.
Il programma funzionale di questo progetto soltanto voleva la costruzione di 5000 m² in forma di torre, ma la forma che si otteneva era sempre con proporzioni basse. Per questo motivo l'edificio, nella parte più alta, viene tagliato in due creando così due torri “siamesi” che condividono il corpo basso. Per la situazione geografica e per il risparmio energetico si creano due strati di facciata. Tra queste due facciate viene lasciato spazio sufficiente per approfittare dell'effetto Venturi eliminando l'effetto serra provocato dal vetro.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 103687619 · ISNI (EN) 0000 0003 8594 0589 · ULAN (EN) 500266654 · LCCN (EN) no00081851 · GND (DE) 133595056 · BNF (FR) cb16175280v (data) · J9U (EN, HE) 987007433869605171 · NSK (HR) 000531956 · NDL (EN, JA) 001117601 |
---|