Herzog & de Meuron

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Herzog & de Meuron. Dalle sue origini alla sua attualità, esploreremo gli aspetti più importanti legati a questo argomento. Considereremo il suo impatto sulla società, la sua influenza in vari ambiti, nonché le sfide e le opportunità che presenta. In questa direzione ci immergeremo in un'analisi esaustiva che ci permetterà di comprendere l'importanza e la portata di Herzog & de Meuron, offrendo una visione completa e aggiornata di questo argomento oggi così attuale.

Herzog & de Meuron Basel Ltd.
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Fondazione1978
Fondata da
  • Pierre de Meuron
  • Jacques Herzog
Sede principaleBasilea
SettoreArchitettura
Sito webwww.herzogdemeuron.com/

Herzog & de Meuron è uno studio di architettura fondato a Basilea nel 1978 dagli architetti svizzeri Jacques Herzog (Basilea, 19 aprile 1950) e Pierre de Meuron (Basilea, 8 maggio 1950), vincitori del Premio Pritzker nel 2001.

Storia

I due architetti si laurearono nel 1975 presso il Politecnico federale di Zurigo e la Harvard University. Le prime opere sono ispirate al minimalismo dell'artista Donald Judd. Tema centrale in tutti i loro progetti è quello dell'involucro esterno degli edifici. La loro fama si deve soprattutto alla conversione della stazione elettrica di Bankside a Londra nella Tate Modern. Nel 2001 i due vincono il Pritzker Prize. Nel 2002 progettano la Allianz Arena con un parcheggio sotterraneo molto vasto, il più grande d'Europa, la copertura delle facciate è in materiale riciclabile. Lo studio originale si trova a Basilea, oggi meta di viaggi di architettura dato la densità di edifici, tra cui il Centro di riabilitazione (2002), il Zentralstellwerk - centro per lo smistamento del traffico ferroviario (1999), lo Schaulager - centro per lo stoccaggio dell'arte (2003), lo Sportanlage Pfaffenholz - stadio (1992-93). Progetta per l'associazione Slow Food, il loro padiglione ospitato nella Piazza della Biodiversità di Expo Milano 2015.

Progetti più importanti

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Milano, le piramidi in vetro di Herzog per i 200mila libri della fondazione Feltrinelli: Porta Volta cambia volto, in Repubblica.it, 22 settembre 2016. URL consultato il 2 dicembre 2017.

Bibliografia

  • Filippo Nicotra, Herzog & de Meuron - Isp - institut für spitalpharmazie, in "Area" n. 47, nov-dic 1999
  • Alessandro d'Onofrio, Herzog & de Meuron. Anomalie della Norma, Edizioni Kappa, 2003.
  • John Palmesino, Herzog & de Meuron. Un giardino murato per il flamenco, in "Domus" n. 867, febbraio 2004 [collegamento interrotto]
  • Raymund Ryan, Herzog & de Meuron. The Walker Art Center, in "Domus" n. 881, maggio 2005 [collegamento interrotto]
  • Rowan Moore, Football Mutant Bubble, in "Domus" n. 883, luglio/agosto 2005 [collegamento interrotto]
  • Deyan Sudjic, Herzog & de Meuron. The de Young Museum, in "Domus" n. 886, nov. 2005 [collegamento interrotto]
  • Il guscio e il disco, Santa Cruz de Tenerife, Spagna / The Shell and the Disc, Progetti di Santa Cruz de Tenerife, Spagna - Herzog & De Meuron, in "Abitare" n. 489, febbraio 2009
  • el Croquis n.129-130, Herzog & de Meuron 2002-2006

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN120713454 · ISNI (EN0000 0001 2284 5205 · ULAN (EN500125483 · LCCN (ENn90680928 · GND (DE2104319-X · BNF (FRcb14496090h (data) · J9U (ENHE987007438705505171