Nel mondo di oggi, Alberto Verso è una questione che è diventata sempre più rilevante nella società. Con l'evoluzione della tecnologia e i cambiamenti nel comportamento umano, Alberto Verso è diventato un punto di interesse per ricercatori, esperti e persone di tutte le età. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulla cultura e sulla politica, Alberto Verso è un fenomeno che non può essere trascurato. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Alberto Verso e discuteremo la sua importanza nel mondo moderno.
Alberto Verso (Messina, 31 agosto 1941 – Isernia, 16 maggio 2007) è stato un costumista italiano.
Studia al liceo artistico per poi trasferirsi a Roma, dove si iscrive alla facoltà di architettura. Nel 1965 intraprende l'attività di costumista collaborando con la compagnia di Peppino De Filippo nella messa in scena de La mandragola di Machiavelli. Nei primi anni settanta nasce una forte intesa professionale con Piero Tosi, col quale lavorerà al cinema e a teatro.[1] Muore all'ospedale di Isernia a seguito di un intervento chirurgico, che porta a un successivo processo a carico dei medici responsabili, alcuni condannati in primo grado e altri prosciolti.[2] Nel successivo processo d'appello del 2016 viene richiesta una nuova perizia.[3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 36700590 · ISNI (EN) 0000 0000 4628 2200 · LCCN (EN) no2007086165 · GND (DE) 1062163303 · BNF (FR) cb16711769j (data) |
---|