Oggi Albert Forster è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società. Da anni Albert Forster è oggetto di studio, analisi e riflessione da parte di esperti e scienziati di diversi ambiti. La sua rilevanza si riflette in numerosi studi, conferenze e pubblicazioni che cercano di comprenderne l’impatto e la portata in diversi contesti. Albert Forster è un argomento che attraversa i confini e raggiunge persone di età, genere, cultura e nazionalità diverse, generando un dialogo arricchente che ci permette di comprenderlo da diverse prospettive. In questo articolo approfondiremo il mondo di Albert Forster, esplorandone l'origine, l'evoluzione e le conseguenze nella società odierna. Attraverso interviste, analisi e testimonianze, daremo voce a coloro che sono stati colpiti da Albert Forster e approfondiremo le sue implicazioni globali.
Albert Forster | |
---|---|
Reichsstatthalter e Gauleiter della Prussia Occidentale | |
Durata mandato | 8 ottobre 1939 – 30 marzo 1945 |
Capo di Stato | Adolf Hitler |
Predecessore | carica istituita |
Successore | carica abolita |
Presidente di Stato della Città Libera di Danzica | |
Durata mandato | 23 agosto 1939 – 1º settembre 1939 |
Predecessore | Arthur Greiser (Presidente del Senato) |
Successore | carica abolita |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori |
Albert Forster | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Fürth, 26 luglio 1902 |
Morte | Varsavia, 28 febbraio 1952 |
Cause della morte | condanna a morte mediante impiccagione |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() |
Unità | Persönlicher Stab RfSS |
Anni di servizio | 1923 - 1945 |
Grado | SS-Obergruppenführer |
Guerre | Seconda guerra mondiale |
Decorazioni | Croce al merito di guerra di I Classe |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Albert Maria Forster (Fürth, 26 luglio 1902 – Varsavia, 28 febbraio 1952) è stato un politico e generale tedesco.
Forster frequentò il Ginnasio umanistico a Fürth, la sua città natale, dal 1912 al 1920. Divenne membro del Sturmabteilung locale nel 1923 e incontrò molti nazisti, tra cui Erich Ludendorff e Adolf Hitler, con i quali si alleò. Venne arrestato il 26 febbraio 1924 nella Corte di Monaco, dopo il colpo di stato di Hitler del novembre 1923. Nel 1930 fu eletto deputato al Reichstag e nell'ottobre dello stesso anno fu nominato Gauleiter della Città Libera di Danzica; assieme a Arthur Greiser portò alla crisi più profonda la questione della città di Danzica.
Il 10 agosto 1939 Forster aveva iniziato l'ultima fase della crisi, pronunciando un discorso davanti a 60.000 persone ed annunciando il prossimo ritorno di Danzica alla Germania; il giorno successivo accompagnò Carl Burckhardt, Alto Commissario di Danzica per la Società delle Nazioni, per un incontro con Hitler all'Obersalzberg. Il 1º settembre 1939, poche ore dopo l'inizio dell'invasione tedesca della Polonia, Forster inviò un telegramma di felicitazioni a Hitler, dove veniva scritto:
Nel 1945 si rifugiò presso la zona d'occupazione britannica della Germania; successivamente, i britannici lo consegnarono alle autorità polacche, che lo processarono per crimini contro l'umanità. Recluso nella prigione Mokotów a Varsavia, nel 1948 venne riconosciuto colpevole e condannato a morte. Dopo la sentenza, presentò una domanda di grazia al presidente polacco August Zaleski, che il 21 febbraio 1952 la rifiutò; una settimana dopo, venne impiccato. La moglie di Forster, che aveva sentito il marito l'ultima volta nel 1949, non fu informata dell'esecuzione fino al 1954.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 37710397 · ISNI (EN) 0000 0001 0964 9250 · LCCN (EN) n00041085 · GND (DE) 118684221 · BNF (FR) cb13620432r (data) · J9U (EN, HE) 987007261214505171 |
---|