Nel mondo di oggi, Gauleiter ha acquisito grande rilevanza in vari ambiti della vita quotidiana. Fin dalla sua comparsa, Gauleiter ha attirato l'attenzione di molte persone grazie al suo impatto e alla sua influenza sotto diversi aspetti. Sono diversi i fattori che hanno contribuito alla sua popolarità, come la sua importanza nell’ambiente di lavoro, la sua rilevanza nella società, il suo impatto sulla tecnologia o la sua influenza sulla cultura contemporanea. In questo articolo esploreremo ulteriormente il ruolo svolto da Gauleiter oggi e come sia riuscito a catturare l'interesse di così tante persone in tutto il mondo.
Un Gauleiter era il capo di una sezione locale dell'NSDAP (più comunemente noto come Partito Nazista), oppure il capo di un Reichsgau (una suddivisione amministrativa dello Stato). La parola tedesca Leiter significa "capo", mentre Gau significa "regione".
Gli unici Reichsgaue erano le regioni dell'Austria, i Sudeti, il Wartheland, e Danzica-Prussia Occidentale, territori annessi alla Germania a partire dal 1938. Il resto del Reich rimaneva diviso amministrativamente in Länder.
Il termine stava anche ad indicare, in modo ironico, un capo di Stato o di governo totalmente asservito al Terzo Reich: nel 1939, durante uno dei loro colloqui, Vittorio Emanuele III irritò Benito Mussolini dicendogli che – secondo quanto gli aveva riferito il nobile tedesco Corrado di Baviera – in Germania era definito il "Gauleiter per l'Italia".[1]
Controllo di autorità | GND (DE) 4132082-7 |
---|