In questo articolo esploreremo l'impatto che Ainaži ha avuto sulla società contemporanea. Ainaži è diventato un argomento di crescente interesse negli ultimi anni, poiché la sua influenza copre diversi ambiti della vita quotidiana. Fin dalla sua nascita, Ainaži ha generato dibattiti e controversie, oltre a determinare cambiamenti significativi nel modo in cui le persone percepiscono e sperimentano il mondo che li circonda. In queste pagine analizzeremo le varie sfaccettature di Ainaži, esaminando le sue implicazioni sulla cultura, la politica, la tecnologia, l'economia e la vita personale delle persone. Utilizzando un approccio multidisciplinare, questo articolo cerca di far luce sul profondo impatto che Ainaži ha avuto sulla società moderna.
Ainaži città | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Municipalità | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 57°52′N 24°21′E |
Altitudine | 0 m s.l.m. |
Superficie | 152 km² |
Abitanti | 835[2] (2016) |
Densità | 5,49 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | LV-4035 |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Ainaži (in tedesco Haynasch) è una delle città più settentrionali della municipalità di Limbaži nell'estremo nord della Lettonia. Ainaži è una città portuale, infatti, si affaccia a occidente nel Golfo di Riga nel Mar Baltico. A pochissimi chilometri più a nord della città si trova l'Estonia.
Secondo gli antichi documenti, la città dovrebbe risalire al 1546. Per secoli la città è stata un piccolo porto esportatrice di merluzzo. Per decenni la città è dipesa dall'URSS che ne ha fortemente modificato l'economia; oggi la città è ritornata a essere una piccola città portuale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 141689391 |
---|