In questo articolo su Ahmed Vefik Pascià esploreremo diversi aspetti e prospettive su questo argomento ampio e rilevante nella società di oggi. Dalla sua origine ed evoluzione, alle sue implicazioni in diversi ambiti della vita quotidiana, approfondiremo un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere meglio le molteplici dimensioni che Ahmed Vefik Pascià racchiude. Attraverso la ricerca e la riflessione, cerchiamo di far luce su aspetti poco conosciuti o dibattuti, al fine di arricchire la nostra comprensione di Ahmed Vefik Pascià e delle sue implicazioni nel mondo contemporaneo.
Ahmed Vefik Pascià | |
---|---|
![]() | |
Gran visir dell'Impero ottomano | |
Durata mandato | 4 febbraio 1878 – 18 aprile 1878 |
Monarca | Abdul Hamid II |
Predecessore | Ahmed Hamdi Pascià |
Successore | Mehmed Sadık Pascià |
Durata mandato | 1 dicembre 1882 – 3 dicembre 1882 |
Monarca | Abdul Hamid II |
Predecessore | Küçük Mehmed Said Pascià (III mandato) |
Successore | Küçük Mehmed Said Pascià (VI mandato) |
Ahmed Vefik Pascià (Costantinopoli, 1823 – Rumelihisarı, 1891) è stato un politico turco.
Fu ambasciatore dell'Impero ottomano a Parigi e prefetto di Brussa, fu anche membro della Massoneria.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 63994195 · ISNI (EN) 0000 0001 0858 0431 · CERL cnp00821286 · LCCN (EN) n84014504 · GND (DE) 124646689 · BNF (FR) cb102581582 (data) · J9U (EN, HE) 987007423766205171 |
---|