Nel mondo di oggi, Agenzia VII è un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Da anni Agenzia VII cattura l'attenzione di esperti e appassionati di diversi ambiti, che cercano di comprenderne e analizzarne le implicazioni nella società. Dalle sue origini fino al suo impatto sul presente, Agenzia VII è stato oggetto di dibattiti e riflessioni che hanno arricchito la conoscenza di questo fenomeno. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Agenzia VII, la sua evoluzione nel tempo e la sua importanza nel contesto attuale. Attraverso un'analisi approfondita e dettagliata, cercheremo di chiarire i vari aspetti che rendono Agenzia VII un argomento meritevole di studio e discussione.
Agenzia VII | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società cooperativa |
Fondazione | 9 settembre 2001 |
Fondata da | John Stanmeyer, Alexandra Boulat, James Nachtwey, Ron Haviv, Antonín Kratochvíl, Christopher Morris, Gary Knight |
Sede principale | New York |
Settore | Fotografico |
Sito web | www.viiphoto.com/ |
L'Agenzia VII (seven in inglese) è una agenzia fotografica con uffici a New York, Los Angeles e Parigi. È stata fondata da sette fotoreporter il 9 settembre 2001. Dal gennaio 2005 Frank Evers ne è il direttore.
Questo gruppo di fotoreporter ha documentato i più importanti eventi storici del ventunesimo secolo come gli attentati dell'11 settembre 2001, le guerre in Afghanistan, Iraq e il conflitto in Israele.[1]
L'American Photo Magazine l'ha nominata la terza entità più importante nella fotografia nell'aprile 2005.
Nell'ottobre del 2007 l'agenzia perde Alexandra Boulat morta in seguito ad un aneurisma.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140289335 |
---|