Aetosauriformes

Nell'articolo di oggi esploreremo l'impatto che Aetosauriformes ha avuto sulle nostre vite. Sia attraverso la sua influenza sulla cultura popolare, la sua rilevanza nel campo scientifico o il suo significato nella storia, Aetosauriformes ha lasciato un segno indelebile nella società. Nel corso del testo esamineremo diversi aspetti legati a Aetosauriformes, dalle sue origini alla sua evoluzione nel presente, con l'obiettivo di comprenderne l'importanza e l'impatto nel mondo di oggi. Inoltre, approfondiremo diverse prospettive e opinioni su Aetosauriformes, analizzandone la rilevanza da prospettive diverse e arricchenti. Unisciti a noi in questo affascinante viaggio attraverso l'impatto di Aetosauriformes sulla nostra realtà!

Aetosauriformes
Ricostruzione artistica e dimensioni di Desmatosuchus spurensis, un aetosauro
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
CladeArchosauria
CladePseudosuchia
CladeSuchia
CladeAetosauriformes
Parker et al., 2021
Sottogruppi

Aetosauriformes è un clade estinto di pseudosuchi precocemente divergenti (il gruppo di arcosauri che contiene i moderni coccodrilli e i loro parenti del gruppo stelo) vissuti nel Triassico superiore, circa 237–201.3 milioni di anni fa (Carnico-Retico). Questo clade include gli aetosauri, un gruppo di pseudosuchi pesantemente corazzati ed, almeno parzialmente, erbivori, così come i generi strettamente correlati Acaenasuchus, Euscolosuchus e Revueltosaurus.[1]

Classificazione

Aetosauriformes venne nominato nel 2021 da William G. Parker e colleghi, come parte di una ridescrizione della specie Revueltosaurus callenderi. È un taxon basato sullo stelo, definito come il clade più inclusivo che contiene Acaenasuchus geoffreyi, Aetosaurus ferratus, Desmatosuchus spurensis e Revueltosaurus callenderi, ma non Erpetosuchus granti, Ornithosuchus woodwardi, Poposaurus gracilis, Postosuchus kirkpatricki, Rutiodon carolinensis, Crocodylus niloticus (il coccodrillo del Nilo) o Passer domesticus (il passero domestico).[1]

Parker e colleghi hanno eseguito un'analisi filogenetica utilizzando una versione modificata della matrice dati di Nesbitt et al. (2011). Aetosauriformes è stato recuperato come gruppo gemello della famiglia Erpetosuchidae, con i due gruppi che formano il clade divergente più antico all'interno di Suchia. Un cladogramma semplificato da quello studio è mostrato di seguito:[1]

Phytosauria

Archosauria

Avemetatarsalia

Pseudosuchia

Ornithosuchidae

Suchia

Gracilisuchidae

Paracrocodylomorpha

Erpetosuchidae

Aetosauriformes

Acaenasuchus

Euscolosuchus

Revueltosaurus

Aetosauria

Note

  1. ^ a b c W. G. Parker, S. J. Nesbitt, R. B. Irmis, J. W. Martz, A. D. Marsh, M. A. Brown, M. R. Stocker e S. Werning, Osteology and relationships of Revueltosaurus callenderi (Archosauria: Suchia) from the Upper Triassic (Norian) Chinle Formation of Petrified Forest National Park, Arizona, United States, in The Anatomical Record, vol. 305, n. 10, 2021, pp. 2353-2414, DOI:10.1002/ar.24757.

Collegamenti esterni