Nell'articolo di oggi parleremo di Triassico superiore, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso degli anni. Dalle sue origini ad oggi, Triassico superiore è stato oggetto di dibattito, discussione e analisi in vari ambiti. La sua rilevanza e il suo impatto sulla società lo posizionano come un argomento di interesse generale, sia per la sua influenza sulla cultura popolare, sulla scienza, sulla politica o su qualsiasi altro campo. Nel corso dell'articolo esploreremo diversi aspetti legati a Triassico superiore, con l'obiettivo di offrire una visione ampia e completa di questo argomento.
Periodo | Epoca | Piano | Età (Ma) | |
---|---|---|---|---|
Giurassico | Giurassico inferiore | Hettangiano | Più recente | |
Triassico | Triassico superiore | Retico | ~205,7 | |
Norico | ~227,3 | |||
Carnico | ~237 | |||
Triassico medio | Ladinico | 241,464 ± 0,28 | ||
Anisico | 246.7 | |||
Triassico inferiore | Olenekiano | 249,9 | ||
Induano | 251,902 ± 0,024 | |||
Permiano | Lopingiano | Changhsingiano | Più antico | |
Suddivisione del Triassico secondo la Commissione internazionale di stratigrafia dell'IUGS.[1] |
Nella scala dei tempi geologici, il Triassico superiore rappresenta l'ultima delle tre epoche o serie stratigrafiche in cui è suddiviso il Triassico, che a sua volta è il primo dei tre periodi in cui è suddivisa l'era del Mesozoico.
Il Triassico superiore è compreso tra circa 228,7 e 199,6 ± 0,6 milioni di anni fa (Ma),[1] preceduto dal Triassico medio e seguito dal Giurassico inferiore.
Questa epoca era precedentemente conosciuta con il nome di Keuper. La denominazione, tuttora comune soprattutto nella letteratura in lingua tedesca, è ora ufficialmente riservata solo alle sezioni litostratigrafiche risalenti a questo periodo di tempo e localizzate nell'Europa centrale.
La Commissione Internazionale di Stratigrafia (ICS) suddivide il Triassico superiore in tre piani:[1]
La base del Triassico superiore, che coincide con quella del suo primo piano, il Carnico, è in prossimità della prima comparsa negli orizzonti stratigrafici delle ammoniti della specie Daxatina canadensis e dei bivalvi del genere Halobia, appena al di sopra della zona di polarità magnetica S2n.[2]
Il GSSP,[2] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, è localizzato ai Prati di Stuores presso Badia, in Val Badia (Bz).[3]
periodo Triassico | periodo Giurassico | periodo Cretacico |
---|
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 37949 · BNF (FR) cb11944298r (data) |
---|