Oggi vogliamo parlare di Adolfo di Holstein-Gottorp, un argomento presente nella vita di molte persone. Adolfo di Holstein-Gottorp è un argomento ampio e rilevante nella società odierna, che copre aspetti che vanno dal personale al globale. Molte persone sono state colpite da Adolfo di Holstein-Gottorp in un modo o nell'altro e la sua influenza si estende a diversi ambiti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo gli aspetti più rilevanti di Adolfo di Holstein-Gottorp, analizzandone l'impatto, la sua importanza e le implicazioni che ha per la nostra società. Attraverso questa analisi, speriamo di fornire una visione più chiara e approfondita di Adolfo di Holstein-Gottorp e di offrire informazioni preziose che contribuiscano alla comprensione e alla riflessione su questo argomento.
Adolfo di Holstein-Gottorp | |
---|---|
![]() | |
Duca di Schleswig-Holstein[1] Duca di Holstein-Gottorp | |
![]() | |
In carica | 1544 – 1º ottobre 1586 |
Predecessore | Cristiano III di Danimarca |
Successore | Federico II di Holstein-Gottorp |
Nascita | Gottorp, 25 gennaio 1526 |
Morte | Kiel, 1º ottobre 1586 (60 anni) |
Casa reale | Oldenburg |
Padre | Federico I di Danimarca |
Madre | Sofia di Pomerania |
Consorte | Cristina d'Assia |
Figli | Federico Sofia Filippo Cristina Giovanni Adolfo Anna Agnese Giovanni Federico |
Religione | Luteranesimo |
Adolfo di Holstein-Gottorp (Gottorp, 25 gennaio 1526 – Kiel, 1º ottobre 1586) è stato il primo duca di Holstein-Gottorp della linea di Holstein-Gottorp della Casata di Oldenburg.
Egli era il terzo figlio del re Federico I di Danimarca, e della sua seconda moglie, Sofia di Pomerania. Federico scelse come educatore dei suoi figli il Langravio Filippo I d'Assia. Il giovane futuro duca trascorse quattro anni al castello di Filippo a Kassel.
Nel 1544 Adolfo, suo fratello Giovanni, ed il loro fratellastro Cristiano III di Danimarca, divisero i ducati di Schleswig e Holstein. L'area fu divisa in modo che la rendita delle tasse feudale pervenisse ai tre fratelli in modo eguale. Adolfo, come figlio minore, ottenne il privilegio di scegliere per primo. Sin da quando egli scelse l'area con il Castello di Gottorp, la linea degli Oldenburg da lui creata venne detta di Schleswig Holstein Gottorp.
Egli viaggiò, con Johan Rantzau, per conoscere il proprio nuovo paese. Adolfo partecipò alla Dieta di Augsburg, nella quale sostenne l'Imperatore Carlo V, che si trovava nel punto più alto della sua potenza. Sebbene egli stesso fosse protestante, sostenne l'imperatore con duemila soldati di cavalleria e dieci truppe di fanteria quando condusse guerre per spezzare il potere dei principi protestanti. Tuttavia era rispettato tra gli altri principi della Germania settentrionale: lo elessero comandante in capo delle truppe della Germania settentrionale; divenne capo del Circolo della Germania settentrionale.
Nel 1553 Adolfo fece ritorno in madrepatria. Nel 1556 rilevò i beni ecclesiastici e la carica di vescovo dal defunto fratello Federico, come quest'ultimo aveva decretato nel suo testamento. Ha quindi deciso di vendicare la vergogna dei suoi antenati nella battaglia di Hemmingstedt. Adolfo voleva espandere la sua sfera di potere mettendo le mani sull'allora ricca e indipendente repubblica contadina di Dithmarschen. Riuscì a convincere i suoi due co-reggenti a formare un esercito.
Nel 1559 Adolfo, suo fratello Giovanni e suo nipote re Federico II di Danimarca conquistarono la repubblica contadina di Dithmarschen. I tre regnanti si divisero tra loro la repubblica contadina; Adolfo ricevette la parte settentrionale e quindi un collegamento diretto con le sue aree a Eiderstedt. Quando il fratello di Adolfo, Giovanni, morì nel 1580, lui e il re Federico II si divisero le sue quote nello Schleswig e nell'Holstein.
A livello nazionale, Adolfo modernizzò lo stato: separò la casa e l'amministrazione statale e nominò anche uomini della classe media, formati legalmente nell'amministrazione. Il suo grado e la relativa posizione politica del giovane ducato si espressero attraverso vari nuovi edifici rappresentativi. Come costruttore, commissionò, tra l'altro, il castello di Reinbeker, il castello di Husum il castello di Tönninger[2] , il castello di Trittau e la casa per poveri e anziani Gasthaus zum Ritter St. Jürgen. Una significativa estensione è stata fatta anche all'ala nord del castello di Gottorf.
Sposò, il 17 dicembre 1564, la Langravia Cristina d'Assia (29 giugno 1543-13 maggio 1604), figlia di Filippo I d'Assia. Ebbero dieci figli:
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Dietrich di Oldenburg | Cristiano V di Oldenburg | ||||||||||||
Agnese di Holstein-Heringen | |||||||||||||
Cristiano I di Danimarca | |||||||||||||
Edvige di Schauenburg | Gerardo VI di Schleswig-Holstein | ||||||||||||
Caterina Elisabetta di Brunswick-Lüneburg | |||||||||||||
Federico I di Danimarca | |||||||||||||
Giovanni l'Alchimista | Federico I di Brandeburgo | ||||||||||||
Elisabetta di Baviera-Landshut | |||||||||||||
Dorotea di Brandeburgo-Kulmbach | |||||||||||||
Barbara di Sassonia-Wittenberg | Rodolfo III di Sassonia-Wittenberg | ||||||||||||
Barbara di Legnica | |||||||||||||
Adolfo di Holstein-Gottorp | |||||||||||||
Eric II di Pomerania-Wolgast | Vartislao IX di Pomerania-Wolgast | ||||||||||||
Sofia di Sassonia-Lauenburg | |||||||||||||
Bogislao X di Pomerania | |||||||||||||
Sofia di Pomerania-Stolp | Bogislao IX di Pomerania | ||||||||||||
Maria di Masovia | |||||||||||||
Sofia di Pomerania | |||||||||||||
Casimiro IV di Polonia | Ladislao II di Polonia | ||||||||||||
Sofia Alšėniškė | |||||||||||||
Anna Jagellona | |||||||||||||
Elisabetta d'Asburgo | Alberto II d'Asburgo | ||||||||||||
Elisabetta di Lussemburgo | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 290673768 · ISNI (EN) 0000 0003 9585 0616 · CERL cnp00979796 · LCCN (EN) n86097157 · GND (DE) 118812319 · BNE (ES) XX5265693 (data) |
---|