Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Maria di Masovia e ne scopriremo le molteplici sfaccettature e significati. Maria di Masovia è un argomento che affascina l'umanità da tempo immemorabile, i suoi aspetti e le sue caratteristiche sono stati oggetto di studio, dibattito e riflessione nel corso della storia. Attraverso questo articolo approfondiremo i diversi approcci e prospettive che sono stati dati a Maria di Masovia, dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza a livello personale. Preparati a immergerti in un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Maria di Masovia, un argomento che senza dubbio ci invita a riflettere e mettere in discussione la nostra realtà.
Maria di Masovia (tra il 1408 e 1415 – 14 febbraio 1454) è stata una principessa di Masovia e membro della dinastia dei Piasti, nonché duchessa consorte di Pomerania-Stolp.
Maria era figlia del duca Siemowit IV di Masovia e di sua moglie Alessandra, sorella del re polacco Jogaila. Era inoltre sorella di Cimburga di Masovia e zia materna dell'imperatore Federico III.
Il 24 giugno 1432 sposò a Poznań il duca Boghislao IX di Pomerania-Stolp, primo cugino per parte di padre di Erik di Pomerania, all'epoca re di Danimarca, Svezia e Norvegia, essendo stato nominato successore della regina Margherita I di Danimarca. Queste nozze erano volte a rafforzare il legame di Boghislao e Jogaila a danno dei Cavalieri Teutonici, che persero in questo modo il collegamento con il territorio tedesco. Per questo motivo i Cavalieri tentarono di impedire la conclusione del matrimonio tanto che, temendo un colpo di Stato, Boghislao dovette recarsi a Poznan travestito da pellegrino.
Dopo la morte del marito, occorsa il 7 dicembre 1446, Maria governò il ducato di Stolp, sino al 1449, anno in cui ne prese possesso Erik di Pomerania, successore del marito Costui, dopo aver perso tra il 1439-1442 i troni scandinavi, s'era infatti stabilito nell'isola di Gotland, impegnandosi nella pirateria contro gli svedesi ed i danesi.
Dal matrimonio con Boghislao nacquero Sofia (moglie di Eric II e madre di Boghislao X) ed Alessandra, oltre ad un imprecisato numero di altre figlie che morirono durante l'infanzia.
Maria morì il 14 febbraio 1454. Il suo corpo fu sepolto nella chiesa del castello di Stolp. Nel 1788, durante i lavori di ristrutturazione dell'edificio, fu rinvenuto il suo sarcofago, che venne bruciato.