Nel mondo di oggi, Achen è un argomento che ha catturato l'attenzione di più persone in diversi ambiti della società. La sua rilevanza è indiscutibile e le sue implicazioni spaziano dal livello personale a quello globale. Nel corso della storia, Achen è stato oggetto di dibattito, ricerca e riflessione, generando molteplici prospettive e approcci. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Achen, analizzandone l'impatto, le sfide e le possibili soluzioni proposte. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di comprendere meglio Achen e le sue implicazioni oggi.
Achen comune | |
---|---|
(dettagli)
| |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Grande Est |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Sarreguemines |
Cantone | Bitche |
Territorio | |
Coordinate | 49°03′N 7°11′E |
Altitudine | 225, 336 e 295 m s.l.m. |
Superficie | 12,06 km² |
Abitanti | 1 025[1] (2009) |
Densità | 84,99 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 57410 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 57006 |
Cartografia | |
Achen è un comune francese di 1 025 abitanti situato nel dipartimento della Mosella nella regione del Grande Est.
Lo stemma del comune di Achen si blasona:
Riprende lo stemma dei conti di La Petite-Pierre, antichi signori del luogo, che era troncato: al 1º di rosso allo scaglione d'argento, al 2º di oro pieno, mentre la croce nella parte inferiore ricorda la contea di Bitche, che fu possedimento dei duchi di Lorena. Le due chiavi sono gli attributi di san Pietro, patrono della parrocchia.
Abitanti censiti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239267282 · BNF (FR) cb152655183 (data) |
---|