In questo articolo esploreremo tutto ciò che riguarda Zimming, dalla sua origine alla sua influenza sulla società odierna. Zimming è stato un tema ricorrente nel corso della storia, i suoi impatti sono stati ampiamente studiati e dibattuti in vari ambiti. Dalle sue origini ad oggi, Zimming ha generato opinioni contrastanti e ha sollevato innumerevoli domande sulla sua rilevanza e sul suo ruolo nella nostra società. In questo articolo approfondiremo un'analisi approfondita di Zimming e della sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, evidenziandone l'importanza oggi e la sua proiezione nel futuro.
Zimming comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Grand Est |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Boulay-Moselle |
Cantone | Faulquemont |
Territorio | |
Coordinate | 49°07′N 6°34′E |
Altitudine | 285, 411 e 362 m s.l.m. |
Superficie | 7,83 km² |
Abitanti | 648[1] (2009) |
Densità | 82,76 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 57690 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 57762 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Zimming è un comune francese di 648 abitanti situato nel dipartimento della Mosella nella regione del Grand Est.
Al confine del comune sono stati scoperti resti di una strada romana che portava al vicino villaggio di Boucheporn, un importante centro per la produzione di ceramica sigillata durante il periodo romano. Nel Medioevo il villaggio dipendeva dal Ducato di Lorena ed era un possedimento dell'abbazia di Saint-Martin-des-Glandières a Longeville-lès-Saint-Avold.
Lo stemma del comune si blasona:
Il villaggio dipendeva dall'antica provincia di Lorena ed era un possedimento dell'abbazia di Saint-Martin-de-Glandières il cui stemma era, secondo l'Armorial général de France di Charles d'Hozier del 1696, d'azzurro, a tre ghiande d'oro, gambute e fogliate di verde. Questo monastero si trova a Longeville-lès-Saint-Avold, località che portava le insegne di rosso a tre ghiande rovesciate d'argento.
La chiesa parrocchiale di Zimming è dedicata alla Trinità che è simbolizzata dai tre anelli intrecciati. Inoltre il villaggio era nel Medio Evo una succursale della parrocchia di Boucheporn. I signori di Boucheporn portavano uno stemma inquartato: nel 1º e nel 4º d'azzurro, a una pigna rovesciata, gambuta e fogliata d'argento; nel 2º e nel 3º di rosso, a tre anelletti d'oro intrecciati in pergola.[2]
Abitanti censiti
Controllo di autorità | BNF (FR) cb15266261n (data) |
---|