Acharagma

Oggi Acharagma è un argomento che suscita grande interesse e dibattito nella società. Molte persone si sono impegnate nella ricerca di Acharagma per comprendere più a fondo la sua importanza nella nostra vita. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Acharagma, dalle sue origini fino al suo impatto oggi. Discuteremo anche diverse prospettive e opinioni su Acharagma, con l'obiettivo di fornire una visione completa ed equilibrata. Indipendentemente dalla posizione assunta su questo tema, è innegabile che Acharagma gioca un ruolo cruciale nella nostra società e merita una riflessione seria e attenta.

Acharagma
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaCactaceae
SottofamigliaCactoideae
TribùCacteae
GenereAcharagma
(N.P.Taylor) Zimmerman ex Glass
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineCaryophyllales
FamigliaCactaceae
TribùCacteae
GenereAcharagma
Specie

Acharagma (N.P.Taylor) Zimmerman ex Glass è un genere di piante succulente della famiglia delle Cactacee, diffuso nel Messico settentrionale.[1]

Tassonomia

Il genere comprende due sole specie:[1]

Note

  1. ^ a b (EN) Acharagma, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 28 marzo 2022.

Altri progetti