Nel mondo di oggi, Accademia Sibelius è diventata una questione che suscita grande interesse e dibattito. Con il progresso della tecnologia, della globalizzazione e dei cambiamenti sociali, Accademia Sibelius si è posizionato come un argomento rilevante che ha un impatto su persone di tutte le età, culture e stili di vita. Fin dalla sua nascita, Accademia Sibelius ha generato infinite opinioni contrastanti, ricerche e riflessioni che cercano di comprendere la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse dimensioni e prospettive di Accademia Sibelius, con l’obiettivo di offrire una visione complessiva che contribuisca all’arricchimento del dialogo e alla comprensione di questo argomento.
Accademia Sibelius dell'Università delle Arti | |
---|---|
Taideyliopiston Sibelius-Akatemia Konstuniversitetets Sibelius-Akademi | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Helsinki |
Dati generali | |
Soprannome | Sibis |
Fondazione | 1882[1] |
Fondatore | Martin Wegelius |
Tipo | Statale |
Facoltà |
|
Rettore | Tuomas Auvinen |
Studenti | 1,700 [2] |
Affiliazioni |
|
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
www.uniarts.fi Sito web | |
L'Accademia Sibelius (in finlandese Taideyliopiston Sibelius-Akatemia, in svedese Konstuniversitetets Sibelius-Akademi) fa parte dell'Università delle Arti di Helsinki, una scuola di musica di livello universitario che opera a Helsinki e Kuopio, in Finlandia. Ha anche un centro per l'educazione degli adulti a Järvenpää e un centro di formazione a Seinäjoki. L'unica università musicale della Finlandia,[3] è tra le più grandi università europee di musica con circa 1.700 studenti iscritti.[2]
L'Accademia Sibelius è uno degli organizzatori del concorso internazionale di violino Jean Sibelius che si tiene ogni cinque anni a Helsinki.[4]
L'accademia fu fondata nel 1882 da Martin Wegelius come Helsingfors musikinstitut ("Istituto Musicale di Helsinki") e ribattezzata Sibelius-Akatemia nel 1939[1] per onorare il suo ex allievo ed il compositore più celebre della Finlandia, Jean Sibelius. Nel 2013 l'Accademia si è fusa con due università precedentemente indipendenti, l'Accademia del Teatro di Helsinki e l'Accademia di Belle Arti di Helsinki, per formare l'Università delle Arti di Helsinki.[5]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147798838 · ISNI (EN) 0000 0001 2342 5624 · LCCN (EN) n82211565 · GND (DE) 1087104-4 · BNF (FR) cb13505734w (data) · J9U (EN, HE) 987010039661105171 |
---|