Nel mondo di oggi, ASB Classic 2015 è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla cultura popolare, ASB Classic 2015 è un argomento che continua a generare dibattiti e controversie. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a ASB Classic 2015, dalla sua origine fino al suo impatto oggi. Esploreremo la sua evoluzione nel corso degli anni, le sue diverse interpretazioni e il suo ruolo nel mondo contemporaneo. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di far luce su questo argomento appassionante e intrigante.
ASB Classic 2015 | |
---|---|
Sport | ![]() |
Data | 5 gennaio - 10 gennaio |
Edizione | 32ª |
Superficie | Cemento |
Montepremi | 250 000 $ |
Campioni | |
Singolare![]() | |
Doppio![]() ![]() | |
L'ASB Classic 2015 è un torneo di tennis giocato all'aperto sul cemento. È la 32ª edizione dell'ASB Classic, che fa parte della categoria International nell'ambito del WTA Tour 2015. Si è giocato all'ASB Tennis Centre di Auckland in Nuova Zelanda, dal 5 al 10 gennaio 2015.
Giocatrice | Nazionalità | Ranking* | Testa di serie |
---|---|---|---|
![]() |
Caroline Wozniacki | 8 | 1 |
![]() |
Sara Errani | 14 | 2 |
![]() |
Venus Williams | 18 | 3 |
![]() |
Barbora Záhlavová-Strýcová | 25 | 4 |
![]() |
Svetlana Kuznecova | 27 | 5 |
![]() |
Sloane Stephens | 36 | 6 |
![]() |
Coco Vandeweghe | 39 | 7 |
![]() |
Mona Barthel | 42 | 8 |
* Rankings al 29 dicembre 2014.
Giocatrici che hanno ricevuto una wildcard per il tabellone principale:
Giocatrici passate dalle qualificazioni:
Torneo | V | F | SF | QF | 2T | 1T | Q | Q3 | Q2 | Q1 | |
Singolare femminile | Punti | 280 | 180 | 110 | 60 | 30 | 1 | 18 | 14 | 10 | 1 |
Premi in denaro ($) | 43.000 | 21.400 | 11.300 | 5.900 | 3.310 | 1.925 | – | 1.005 | 730 | 530 | |
Doppio femminile | Punti | 280 | 180 | 110 | 60 | - | 1 | – | – | – | – |
Premi in denaro ($) | 12.300 | 6.400 | 3.435 | 1.820 | - | 960 | – | – | – | – |
Venus Williams ha battuto in finale
Caroline Wozniacki con il punteggio di 2-6, 6-3, 6-3.
Sara Errani /
Roberta Vinci hanno battuto in finale
Shūko Aoyama /
Renata Voráčová con il punteggio di 6-2, 6-1.