In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di 80180 Elko. Dal suo impatto sulla società odierna alla sua rilevanza nella storia, 80180 Elko ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso degli anni. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le diverse sfaccettature di 80180 Elko, svelandone i misteri e scoprendone il vero significato. Con una prospettiva critica e obiettiva, ci immergeremo nelle molteplici dimensioni di 80180 Elko, cercando di comprenderne l'importanza e l'influenza nei vari ambiti della vita. Quindi preparati per un viaggio emozionante mentre approfondiamo l'argomento 80180 Elko e scopriamo tutto ciò che ha da offrire.
Elko (80180 Elko) | |
---|---|
Scoperta | 3 novembre 1999 |
Scopritore | Holly Phaneuf, Patrick Wiggins |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1999 VS, 2001 FF74 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K172G) | |
Semiasse maggiore | 345 413 953 km 2,3089168 UA |
Perielio | 302 576 412 km 2,0225696 UA |
Afelio | 388 251 494 km 2,595264 UA |
Periodo orbitale | 1281,48 giorni (3,51 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 6,26392° |
Eccentricità | 0,1240180 |
Longitudine del nodo ascendente | 162,18832° |
Argom. del perielio | 231,21631° |
Anomalia media | 335,09422° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,568 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 15,9 |
80180 Elko è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1999, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3089168 UA e da un'eccentricità di 0,1240180, inclinata di 6,26392° rispetto all'eclittica.
Percorre un'orbita intorno al sole in 42 mesi, ed ha un diametro stimato tra da 1 a 3 km.
L'asteroide è dedicato all'omonima località del Nevada, in cui è vissuto da adolescente uno dei due scopritori, Patrick Wiggins.