Nel mondo di oggi, 7 cadaveri per Scotland Yard è diventato un argomento di grande interesse e dibattito. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, 7 cadaveri per Scotland Yard ha acquisito un ruolo chiave nella società contemporanea. Che si tratti di politica, economia, cultura o qualsiasi altro campo, 7 cadaveri per Scotland Yard ha lasciato un segno profondo nelle nostre vite. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di 7 cadaveri per Scotland Yard e il suo impatto nel mondo di oggi, analizzandone la rilevanza e l'influenza in vari ambiti. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, daremo uno sguardo approfondito a 7 cadaveri per Scotland Yard e al suo ruolo nella nostra società.
7 cadaveri per Scotland Yard | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | Italiano |
Paese di produzione | Italia, Spagna |
Anno | 1972 |
Durata | 87 min (versione italiana) 86 min (versione spagnola) |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | poliziesco, giallo |
Regia | José Luis Madrid |
Soggetto | Jacinto Molina, José Luis Madrid, Tito Carpi |
Sceneggiatura | Jacinto Molina, José Luis Madrid, Tito Carpi |
Produttore | Jim Delavena |
Casa di produzione | Cinefilms, International Apollo Films |
Distribuzione in italiano | Fida Cinematografica |
Fotografia | Diego Ubeda |
Montaggio | Luis Puigvert |
Musiche | Piero Piccioni |
Trucco | Manolita Novoa |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
7 cadaveri per Scotland Yard è un film del 1972 diretto da José Luis Madrid.[1][2][3]
A Londra il commissario Henry Campbell indaga sulla morte di cinque giovani donne; crede di aver trovato il colpevole in Peter, un ex trapezista che invece è innocente e, per evitare l'arresto, si rifugia a casa di un'amica, Katie, la quale è però convinta della sua colpevolezza e cerca di consegnarlo alla polizia. Nel frattempo altre due donne vengono assassinate.[4]