Nel mondo di oggi, 5926 Schönfeld (titolo dell'articolo) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni nella vita quotidiana, 5926 Schönfeld ha catturato l'attenzione di accademici, professionisti e cittadini in generale. Con un approccio multidisciplinare, questo articolo affronterà varie prospettive su 5926 Schönfeld, esaminando la sua influenza in settori quali tecnologia, cultura, economia e politica. Inoltre, verranno analizzate le tendenze attuali relative a 5926 Schönfeld, nonché le sue possibili proiezioni future. Attraverso questa analisi esaustiva, cerchiamo di fornire una visione completa di 5926 Schönfeld e della sua importanza nel mondo contemporaneo.
Schönfeld (5926 Schönfeld) | |
---|---|
Scoperta | 4 agosto 1929 |
Scopritore | Max Wolf |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1929 PB |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 2,3512686 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 3,97152° |
Eccentricità | 0,2365452 |
Longitudine del nodo ascendente | 159,55753° |
Argom. del perielio | 183,99076° |
Anomalia media | 175,69418° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,516 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,1 |
5926 Schönfeld è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1929, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3512686 UA e da un'eccentricità di 0,2365452, inclinata di 3,97152° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato all'astronomo tedesco Eduard Schönfeld.[1]